Mozilla uccide Firefox OS e licenzia

Il fallimento del progetto costa il posto a 50 dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2017]

firefox os

Era nato con il sogno di essere una piattaforma per smartphone completamente aperta e open source, basata sulle tecnologia del web (a partire da HTML 5), leggera e in grado di offrire ottime prestazioni anche su hardware datato.

Sfortunatamente, Firefox OS non è mai riuscito a imporsi, nonostante alcuni dispositivi equipaggiati con esso siano arrivati sul mercato.

Gli utenti, e alla fine anche Mozilla stessa, lo hanno sempre considerato troppo limitato rispetto alle alternative più diffuse come Android.

Per dirla con le parole usate da Ari Jaaksi, vicepresidente della divisione mobile di Mozilla, alla fine del 2015, «non siamo stati in grado di offrire la migliore esperienza utente possibile».

Per cercare di trovare una nuova vita al progetto, Mozilla ha anche cercato di riposizionare Firefox OS come piattaforma per l'Internet delle Cose, tramite la quale offrire app e servizi dedicati ai vari dispositivi connessi alla Rete.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3266 voti)
Leggi i commenti (12)

Anche questo tentativo è però fallito: così, questa volta Mozilla ha davvero deciso di gettare la spugna e di abbandonare completamente ciò che resta di Firefox OS.

La parte più triste è che come conseguenza di questa decisione i dipendenti di Mozilla che formavano il team dedicato a Firefox OS perderanno il posto: tra questi ci sono anche il già citato Ari Jaaksi e Bertrand Neveux, responsabile dello sviluppo del software, i quali però sembrano aver deciso di lasciar l'azienda di propria volontà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mozilla lancia Firefox OS Simulator
Firefox OS, ecco come sarà

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Caro Paolo, dalla tua risposta evinco che con te è inutile, oltre che scherzare, anche cercare di discutere ed avere un dialogo sensato per cui con questo mio post rinuncio a qualsiasi ulteriore confronto con te. :ciao:
18-2-2017 14:56

{Paolo Del Bene}
AT gladiator e Maary79: non vedo il motivo per cui non mi debba prendere sul serio in ambito OS, se ti va leggi: link[/url] Io una COSCIENZA l'ho e mi DICE di NON USARE il NON free software, ho LETTO e RILETTO CENTINAIA di VOLTE [url=http://forum.zeusnews.com/link/394048]link[/url] ed... Leggi tutto
17-2-2017 01:50

Quoto. :clap:
15-2-2017 19:19

Caro Paolo, se hai il tempo di andarti a leggere i miei post su ZN ne troverai parecchi dove critico o ironizzo sia sui i produttori di HW che quelli di SW non free quindi, come avrai modo di vedere, non riservo le mie battute di spirito solo nei tuoi confronti. Peraltro mi sembravano commenti piuttosto leggeri e volti a farti... Leggi tutto
15-2-2017 19:10

E' un incubo ricorrente... Accendo il pc, mi compare (come al solito) Grub, e ma cima alla lista c'è un "Pdb OS", non faccio in tempo a premere le frecce, per selezionarne un altro...e comincia ad avviarsi quella "cosa". Da li inizia il panico...scritte inquietanti sullo schermo... [code:1:fb1c9ccd9f]Trovato... Leggi tutto
15-2-2017 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4199 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 aprile


web metrics