Chrome 57 fa risparmiare risorse e batteria

Limitando l'uso della CPU da parte delle schede, migliora le prestazioni del PC e allunga l'autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2017]

Chrome 57 tabs

Oggigiorno quando si naviga in Internet è tutt'altro che raro avere molte schede aperte nel browser.

Il problema è che ogni scheda consuma una parte delle risorse disponibili, e ciò si traduce in un rallentamento generale delle prestazioni e, nel caso dei portatili, in un precoce consumo della batteria.

Con Chrome 57 tali effetti negativi diventeranno soltanto un ricordo, o così promette Google.

A partire da questa versione, infatti, le schede aperte in background potranno utilizzare soltanto in maniera limitata le risorse disponibili: dovranno accontentarsi di circa l'1% del processore, e su un solo core.

Il sistema entrerà in funzione non appena una scheda resta in secondo piano per 10 secondi: a quel punto le viene assegnato un certo tempo massimo durante il quale potrà utilizzare la CPU.

Ogni scheda in background potrà quindi utilizzare il processore soltanto se non avrà esaurito il tempo a propria disposizione, un quantitativo che si rigenera al ritmo di 0,01 secondi per ogni secondo.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2384 voti)
Leggi i commenti (18)

È questo particolare meccanismo che, come spiega Google, fa sì che mediamente ogni scheda in background utilizzi circa l'1% del processore, evitando in tal modo di incidere sulle risorse e sulla batteria.

I programmatori di Chrome sanno però che ci sono alcune operazioni che, seppur messe in secondo piano, devono poter continuare a funzionare a pieno ritmo, per esempio la riproduzione di musica: ecco perché il sistema di risparmio delle risorse non si attiva se la scheda è relativa alla connessione a un server via WebRTC o WebSockets.

Tutto ciò è soltanto un primo passo nella strategia complessiva di Google volta a ridurre l'incidenza delle schede sul sistema: l'obiettivo finale è fare in modo che entro il 2020 le schede non in primo piano vengano effettivamente "congelate", riprendendo l'esecuzione soltanto quando l'utente interagisce con esse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se sono in secondo piano la pubblicità non riescono a mostrartela, è più facile che trovino un modo per riportarla comunque in primo piano e fartela godere appieno, la pubblicità sempre... :wink: Leggi tutto
19-3-2017 17:33

{talgasse}
...e chissà cosa farà Chrome 114! Che meraviglia il progresso...
17-3-2017 23:19

Se le schede in secondo piano vengo penalizzate, si perde pero' una delle cose piu' utili delle schede: ovvero mentre aspetto il caricamento della scheda in secondo piano, leggo quella in primo piano.
15-3-2017 17:04

Si, la pubblicita'! Leggi tutto
15-3-2017 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics