Chrome 57 fa risparmiare risorse e batteria

Limitando l'uso della CPU da parte delle schede, migliora le prestazioni del PC e allunga l'autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2017]

Chrome 57 tabs

Oggigiorno quando si naviga in Internet è tutt'altro che raro avere molte schede aperte nel browser.

Il problema è che ogni scheda consuma una parte delle risorse disponibili, e ciò si traduce in un rallentamento generale delle prestazioni e, nel caso dei portatili, in un precoce consumo della batteria.

Con Chrome 57 tali effetti negativi diventeranno soltanto un ricordo, o così promette Google.

A partire da questa versione, infatti, le schede aperte in background potranno utilizzare soltanto in maniera limitata le risorse disponibili: dovranno accontentarsi di circa l'1% del processore, e su un solo core.

Il sistema entrerà in funzione non appena una scheda resta in secondo piano per 10 secondi: a quel punto le viene assegnato un certo tempo massimo durante il quale potrà utilizzare la CPU.

Ogni scheda in background potrà quindi utilizzare il processore soltanto se non avrà esaurito il tempo a propria disposizione, un quantitativo che si rigenera al ritmo di 0,01 secondi per ogni secondo.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2317 voti)
Leggi i commenti (18)

È questo particolare meccanismo che, come spiega Google, fa sì che mediamente ogni scheda in background utilizzi circa l'1% del processore, evitando in tal modo di incidere sulle risorse e sulla batteria.

I programmatori di Chrome sanno però che ci sono alcune operazioni che, seppur messe in secondo piano, devono poter continuare a funzionare a pieno ritmo, per esempio la riproduzione di musica: ecco perché il sistema di risparmio delle risorse non si attiva se la scheda è relativa alla connessione a un server via WebRTC o WebSockets.

Tutto ciò è soltanto un primo passo nella strategia complessiva di Google volta a ridurre l'incidenza delle schede sul sistema: l'obiettivo finale è fare in modo che entro il 2020 le schede non in primo piano vengano effettivamente "congelate", riprendendo l'esecuzione soltanto quando l'utente interagisce con esse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se sono in secondo piano la pubblicità non riescono a mostrartela, è più facile che trovino un modo per riportarla comunque in primo piano e fartela godere appieno, la pubblicità sempre... :wink: Leggi tutto
19-3-2017 17:33

{talgasse}
...e chissà cosa farà Chrome 114! Che meraviglia il progresso...
17-3-2017 23:19

Se le schede in secondo piano vengo penalizzate, si perde pero' una delle cose piu' utili delle schede: ovvero mentre aspetto il caricamento della scheda in secondo piano, leggo quella in primo piano.
15-3-2017 17:04

Si, la pubblicita'! Leggi tutto
15-3-2017 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2212 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics