Se il robot sessuale diventa un terminator

Esperto di sicurezza avverte: gli hacker potrebbero usarli per uccidere gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2017]

Hackers sex robot

Un paio d'anni fa, l'apparizione dei primi sex robot, automi progettati con l'unico scopo di dare piacere sessuali ai loro proprietari, fu salutata con preoccupazione dalla dottoressa Kathleen Richardson del Centre for Computing and Social Responsibility della De Montfort University.

Secondo la dottoressa, la diffusione di questo tipo di robot produrrebbe tutta una serie di danni psicologici che si riverserebbero poi sul tessuto sociale, minando la capacità di intrattenere relazioni con persone reali.

Ora che il debutto ufficiali dei robot del sesso pare imminente, un'altra voce si leva a mettere in guardia gli utenti, partendo però da un punto di vista completamente diverso.

Il ricercatore della Deakin University ed esperto di cyber security Nick Patterson è preccupato non tanto per le conseguenze sulle relazioni interpersonali, quanto piuttosto per la possibilità che qualche hacker malvagio possa prendere il controllo di questi robot e trasformarli in una sorta di terminator.

«Gli hacker» - ha dichiarato Patterson - «possono entrare in un robot o in un dispositivo robotico e acquisire il controllo completo delle connessioni, delle braccia, delle gambe e degli altri strumenti che vi siano attaccati, come coltelli o attrezzature per saldare».

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di pių?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Leggi i commenti (22)

«Una volta che un robot è stato hackerato, l'hacker ne ha il pieno controllo e può inviargli ordini» continua Patterson, il quale esprime le proprie preoccupazioni su tutti i tipi di robot esistenti, ma è particolarmente angosciato dalla possibilità che a finire manomesso sia un dispositivo della Internet of Things, e in special modo un robot sessuale: la sua relazione estremamente "intima" con l'utente gli offrirebbe la possibilità di ferirlo, se non addirittura ucciderlo.

«Spesso questi robot possono pesare fino a 100 kg, e sono molto forti. L'ultima cosa che vogliamo è che un hacker prenda il controllo di uno di questi robot. Dopo averlo hackerato, potrebbero usarlo a piacimento per compiere azioni fisiche, per trarne vantaggio o causare danni» spiega Patterson.

I robot, sessuali o meno, sono come un qualunque altro dispositivo, sia esso un computer, uno smartphone, un tablet o una videocamera di sicurezza.

Se sono collegati a Internet, qualcuno può provare a penetrarvi e a prenderne il controllo. Come dimostra l'attività della Cia svelata da Wikileaks, anche un sistema scollegato da Internet non è completamente sicuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Effettivamente, "meritiamo" un po' di pulizia...e tanto vale iniziare cosė... magari diventa pure una fine piacevole... :wink: OT: l'hai visto il film "Inferno", del 2016, l'ultimo della saga della famosa serie di libri? Ecco, la fine intesa tramite il robot, diverrebbe senza dubbio migliore!! :lol:
22-9-2017 12:22

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Direi che pių che "voglio fare un po di pulizia" forse sarebbe pių corretto dire che "ci meritiamo un po di pulizia" come razza e, forse, anche un pochino di pių... :roll: Se ci sei per un aiutino ci sto... =)
21-9-2017 19:14

Ah, ho capito sei costruttore e hacker insieme, e vuoi fare un po' di "pulizia"... :wink: Vuoi una mano? =) Sembra un film di fantascienza...e comunque immagina esseri umani cresciuti in provetta, e gente che non si ammala pių di aids...non saprei...se l'estinzione avverrebbe tramite robot sessuali (femmine, ma poi anche... Leggi tutto
20-9-2017 20:18

Quelle mica parlano o muovono parti del corpo con attuatori o hanno una struttura autoportante baby, questa č la nuova frontiera del sesso... :lol: Chissā che finalmente questa razza umana disadattata non si estingua definitivamente. :wink: Leggi tutto
20-9-2017 19:19

Solo se sono GNU Linux... :wink: Altrimenti 100kg in passivo... =) Leggi tutto
15-9-2017 22:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics