Come usare Facebook senza commettere reati o incorrere in rischi legali

Diritto di Facebook, viaggio nella giurisprudenza italiana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2018]

diritto di facebook

Per moltissimi di noi, Facebook è un mondo digitale tanto importante quanto quello reale, se non di più. Spesso, addirittura, tra i due non c'è più differenza. È urgente quindi sapere come muoversi all'interno di questo mondo e come scrivere per non incorrere in certe sanzioni penali, per non commettere reati senza volerlo e non avere delle conseguenze sgradite sul lavoro. O, almeno, assumere ugualmente certi comportamenti ma sapendo che ci sono dei rischi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Leggi i commenti (6)
A questo può servire Diritto di Facebook - Viaggio nella giurisprudenza italiana per scoprire come i nostri giudici affrontano le problematiche legate al popolarissimo network, edito per i tipi di Key Editore (12 euro la versione cartacea, 6,99 l'eBook): si tratta di un prontuario per avvocati che però è chiaro e semplice, adatto anche per il grande pubblico che può così soddisfare le proprie curiosità.

Gli autori sono gli avvocati Monica Bombelli, Massimo Giordano e Riccardo Lanzo: trattano tutti gli argomenti più importanti, dal reato di diffamazione tramite Facebook alla violazione del diritto d'autore per arrivare fino ai casi legati alla pedopornografia - come per esempio l'adescamento di una adolescente tramite un falso profilo e la chat del social network al fine di produrre materiale porno - e al cyberbullismo, una materia da poco regolata per legge.

Dal libro apprendiamo informazioni interessanti, come il fatto che ci sono stati giudici che hanno considerato una relazione del tutto virtuale condotta su Facebook, senza incontri di persona, come una violazione dei doveri di fedeltà e dedizione connessi al matrimonio, in una causa di divorzio.

Scopriamo poi che è stato considerato lecito il comportamento di un datore di lavoro il quale ha creato un profilo fake per scoprire che un suo dipendente stava su Facebook invece di lavorare, e che è stata considerata giusta causa per un licenziamento l'essersi fatto fotografare con un proprio congiunto con in mano una pistola, oppure aver pubblicato fotografie con commenti ingiuriosi rivolti alla propria azienda, anche se si era appena vinta una causa contro la stessa azienda.

Una pubblicazione utile che si spera sia sempre aggiornata per una giurisprudenza in continua evoluzione.

copertina

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Insultano professore su Facebook, denunciate due alunne
Facebook, l'insulto non è diffamazione
Critica l'ex capo su Facebook, condannata per diffamazione
Ruba targhetta dall'ufficio del giudice e posta foto su Facebook
Il sindaco mette i fannulloni alla gogna su Facebook
La Polizia spia gli utenti di Facebook? Solo se lo dice il giudice
Cassazione: ai domiciliari niente Facebook
Solo Facebook può usare "faccia" e "libro"

Commenti all'articolo (1)

Non iscriversi a FB potrebbe già essere un buon inizio per evitare guai e per evitare anche dipendenza da social... :wink:
10-2-2018 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics