L'assistente di Google ora fa telefonate e prende appuntamenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2018]

google duplex appuntamenti

L'intelligenza artificiale è la moda del momento - tanto che Google ha ribattezzato la propria divisione ricerche Google AI - e una interessante dimostrazione del punto a cui siamo arrivato è stata data in occasione della Google I/O Conference.

Chi utilizza una versione recente di Android avrà familiarità con l'Assistente di Google, che è in grado di rispondere a diversi comandi impartiti a voce e si attiva al suono di Ok, Google.

Alla I/O Conference Sundar Pichai, Ceo di Google, ha mostrato la prossima evoluzione dell'assistente: Google Duplex, un sistema artificiale tanto convincente da poter conversare per telefono con degli esseri umani. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Leggi i commenti (15)
Durante la dimostrazione, Pichai ha fatto ascoltare agli spettatori due conversazioni telefoniche realmente avvenute: in una di esse l'assistente si occupa di telefonare a un parrucchiere per prenotare un appuntamento a nome della sua padrona.

L'intera conversazione si svolge in maniera naturale, e anche il modo di esprimersi del software è molto più "umano" di quanto si sente finora: è infatti in grado di usare anche espressioni come «mmmm-mmmh» per simulare una maggiore familiarità.

Sebbene Pichai abbia mostrato ai presenti due casi di successo, per sua stessa ammissione «Dobbiamo ancora lavorare su questa tecnologia». Altre telefonate, di cui però non è stata data dimostrazione, non sono infatti andate proprio come ci si aspettava.

L'idea è che alla fine dello sviluppo l'utente possa chiedere all'assistente di eseguire diverse compiti in suo nome, come per l'appunto telefonare a certi servizi per chiedere un appuntamento o anche informarsi sugli orari di apertura.

Quando tutto ciò avverrà, però, non è dato sapere: Google non ha indicato alcuna data di lancio.

Di seguito, il video della presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente questo mi sembra ancora meno utile della IoT o degli assistenti vocali che gestiscono funzioni e comandi all'interno della casa, per istruire il sistema su cosa esso debba comunicare all'esterno dovrò comunque impiegare del tempo per trasferirgli le informazioni, a questo punto posso chiamare io e gestirmi l'appuntamento in... Leggi tutto
12-5-2018 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics