L'OMS: la dipendenza da videogiochi è un disturbo mentale

Come l'abuso di droghe e il gioco d'azzardo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2018]

oms dipendenza videogames

L'ossessione per i videogiochi è stata ufficialmente riconosciuta come disturbo mentale.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha infatti inserito nell'ultima revisione della classificazione ICD (International Statistical Classification of Diseases) anche il Gaming Disorder, ossia il disturbo da videogiochi.

Rubricato nel manuale tra i disturbi «dovuti all'abuso di sostanze o comportamenti che danno dipendenza» (tra i quali c'è anche il gioco d'azzardo), il gaming disorder offre alcuni segnali d'allarme che permettono di rilevarlo.

Chi mostra di non riuscire a controllare il tempo trascorso con i videogiochi, dà un'importanza sempre maggiore al gioco anziché alle altre attività quotidiane e agli altri interessi e continua a giocare e anzi aumenta il tempo trascorso in questo modo nonostante ciò causi conseguenze negative, allora è possibile parlare di disturbo da gaming.

«Questo schema di comportamento» - scrive l'OMS - «è di una gravità sufficiente da produrre difficoltà significative nelle aree personali, familiari, sociali, educative e occupazionali, e in altre aree importanti».

A seconda della gravità dei sintomi, conclude l'Organizzazione, possono occorrere sino a 12 mesi prima di poter effettuare con sicurezza una diagnosi di gaming disorder.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1682 voti)
Leggi i commenti

Bisogna precisare che, sebbene da tempo già molti esperti del campo parlino dei videgiochi come di una sorta di «droga digitale», non tutti sono d'accordo sull'introduzione della dipendenza da videogames nel manuale statistico: alcuni degli oppositori sono perfino convinti che un tale disturbo nemmeno esista veramente.

Per esempio per lo psicologo Anthony Bean, intervistato in merito dalla CNN, l'utilizzo intenso dei videogiochi è semplicemente «un meccanismo di difesa per combattere l'ansia o la depressione», e dunque sintomo di un altro problema, e non un problema in sé. Quando si curano i disturbi alla base, anche il gaming eccessivo diminuisce.

Invece per Vladimir Poznyak, colui che ha proposto l'inserimento di questo nuovo disturbo, l'inclusione si basa non soltanto sui dati raccolti negli ultimi anni a partire anche dall'esperienza di realtà come ReSTART, una delle prime associazioni a trattare la dipendenza da videogiochi, ma anche sulla volontà di stimolare un dibattito che porti a ulteriori ricerche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non sono uno psicologo e non posso quindi dare una valutazione scientificamente probante, però un sospetto che questa conclusione possa essere condivisibile ce l'ho.
23-6-2018 19:48

e con il certificato medico la mutua ti passa i videogiochi :P ... ma solo in farmacia
23-6-2018 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2117 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics