Google Go legge ad alta voce le pagine web dallo smartphone

In 28 lingue diverse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2018]

google go legge pagine web

Google Go è una piccola app, lanciata lo scorso anno da Google, che offre un modo facile e leggero (in termini di risorse) per effettuare ricerche dagli smartphone Android.

Ora Google Go ha guadagnato una nuova funzionalità: la capacità di leggere ad alta voce i contenuti testuali delle pagine web. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1330 voti)
Leggi i commenti (17)
L'app supporta la lettura di 28 lingue in maniera fluida grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale integrate in essa, che permettono anche di ottenere una voce dal suono naturale.

Durante la lettura, inoltre, ogni parole viene evidenziata, permettendo in tal modo di seguire - se così si desidera - con gli occhi l'avanzamento dell'operazione.

Google Go può essere adoperata quando non si ha la possibilità di prestare attenzione allo schermo ma si desidera lo stesso essere informati sul contenuto di una pagina web, oppure quando si sta imparando una lingua nuova e si vuole apprendere o verificare la pronuncia di qualche parola.

«Utilizzando questa tecnologia, la lettura di lunghi brani di testo diventa facile come guardare la TV o ascoltare la radio» afferma Google. «Aiuta anche nel fare più cose contemporaneamente, come seguire una ricetta mentre si sta preparando un pasto, ascoltare gli articoli mentre si fa esercizi o restare aggiornati con le ultime notizie mentre si viaggia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ovviamente quello che legge lo memorizza sui suoi server, e così memorizza pure quello che uno legge senza passare per Google.
1-9-2018 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1276 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics