Il bug in Firefox che manda in crash il browser (e spesso anche il sistema operativo)

Funziona con Windows, Mac e Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2018]

firefox crash

L'ha scoperto l'esperto di sicurezza Sabri Haddouche: in Firefox c'è un bug che, sfruttato facendo visitare a un utente una certa pagina web, manda in crisi il browser e, a volte, pure il sistema operativo.

Lo scopritore ha creato uno script per dimostrare il modo in cui si può sfruttare il bug e l'ha aggiunto alla propria pagina Browser Reaper, dove ci sono già dimostrazioni equivalenti per Chrome e Safari.

«Quel che accade» - ha spiegato Haddouche in un'intervisa - «è che lo script genera un file (un blob) che contiene un nome di file estremamente lungo e richiede all'utente di scaricarlo ogni millisecondo».

«Di conseguenza» - continua - «inonda il canale IPC (Inter-Process Comunication) tra il processo figlio di Firefox e il processo principale, riuscendo per lo meno a congelare (freeze) il browser».

Sulle macchine Windows, le conseguenze sono talmente gravi che si è costretti a riavviare il Pc, che rapidamente smette di rispondere. Nel caso di Linux generalmente si riesce a riprendere il controllo uccidendo il processo principale di Firefox.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3588 voti)
Leggi i commenti (22)

Il codice sorgente della pagina preparata per mandare in crash Firefox è liberamente disponibile su GitHub. La segnalazione a Mozilla circa l'esistenza del problema è già stata inviata.

Chi desiderasse mettere alla prova la propria installazione di Firefox tramite il proof-of-concept di Haddouche farà bene ad assicurarsi di avere salvato tutti i dati importanti prima di procedere all'esperimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Otto caratteri per mandare in crash un Mac
Quando il cielo andò in crash

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics