Il bug in Firefox che manda in crash il browser (e spesso anche il sistema operativo)

Funziona con Windows, Mac e Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2018]

firefox crash

L'ha scoperto l'esperto di sicurezza Sabri Haddouche: in Firefox c'è un bug che, sfruttato facendo visitare a un utente una certa pagina web, manda in crisi il browser e, a volte, pure il sistema operativo.

Lo scopritore ha creato uno script per dimostrare il modo in cui si può sfruttare il bug e l'ha aggiunto alla propria pagina Browser Reaper, dove ci sono già dimostrazioni equivalenti per Chrome e Safari.

«Quel che accade» - ha spiegato Haddouche in un'intervisa - «è che lo script genera un file (un blob) che contiene un nome di file estremamente lungo e richiede all'utente di scaricarlo ogni millisecondo».

«Di conseguenza» - continua - «inonda il canale IPC (Inter-Process Comunication) tra il processo figlio di Firefox e il processo principale, riuscendo per lo meno a congelare (freeze) il browser».

Sulle macchine Windows, le conseguenze sono talmente gravi che si è costretti a riavviare il Pc, che rapidamente smette di rispondere. Nel caso di Linux generalmente si riesce a riprendere il controllo uccidendo il processo principale di Firefox.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3435 voti)
Leggi i commenti (22)

Il codice sorgente della pagina preparata per mandare in crash Firefox è liberamente disponibile su GitHub. La segnalazione a Mozilla circa l'esistenza del problema è già stata inviata.

Chi desiderasse mettere alla prova la propria installazione di Firefox tramite il proof-of-concept di Haddouche farà bene ad assicurarsi di avere salvato tutti i dati importanti prima di procedere all'esperimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Otto caratteri per mandare in crash un Mac
Quando il cielo andò in crash

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1183 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics