Solid, il web decentralizzato e distribuito di Tim Berners-Lee

Garantirà il rispetto dei dati, togliendo potere ai giganti digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2018]

tim berners lee solid

Un web decentralizzato e nel quale gli utenti abbiano il pieno controllo dei propri dati: è questo il cuore di Solid, l'ambizioso progetto di sir Tim Berners-Lee.

L'inventore del World Wide Web si sente sempre un po' responsabile della sua creatura, anche quando l'evoluzione subita certamente non poteva essere immaginata in quel lontano 1989.

In particolare, lo strapotere dei social network preoccupa sir Tim da tempo, e l'uso selvaggio fatto dei dati degli utenti proprio non gli va giù.

Di qui la proposta di Solid come metodo per ritrasformare il web da quel «motore di disuguaglianza e divisione» ch'è diventato ora a uno strumento che permetta agli utenti di far sentire la propria voce, riprendendosi il potere e sottraendolo a quelle «potenti forze che lo usano per i propri piani».

Solid non è soltanto un'idea appena abbozzata: è una piattaforma, sulla quale Berners-Lee lavora da un po' di tempo, realizzata a partire dal web come lo conosciamo ora ma trasformandolo in maniera tale da «dare a ogni utente la possibilità di scegliere il luogo in cui i dati sono conservati, quali singole persone e specifici gruppi possano accedere a determinati elementi, e quali app usare».

«Solid cambia il modello attuale, in cui gli utenti devono consegnare i dati personali ai giganti digitali in cambio di qualcosa che sembri avere un valore» scrive il padre del Web. «Abbiamo scoperto che, in realtà, tutto ciò non protegge i nostri interessi. Solid è il modo in cui vogliamo far evolvere il web per ripristinare l'equilibrio: dare a ciascuno di noi il controllo completo sui dati, personali o no, in un modo rivoluzionario».

Tim Berners-Lee considera tutto ciò un'urgenza particolarmente forte in questo momento, e anche molto sentita: per questo motivo ha intenzione di prendersi un anno sabbatico dal MIT per trasformare gli ideali di Solid in realtà tramite la startup Inrupt.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1513 voti)
Leggi i commenti (12)

L'obiettivo è dare vita a un web decentralizzato e distribuito, realizzato con tecnologie e principi open source, in modo che nessuno possa avanzare diritti di proprietà su di esso o sui dati.

Naturalmente, una volta che la piattaforma è pronta è necessario spingerne l'adozione convincendo non soltanto i singoli e gli svluppatori ma anche le aziende a supportarla: è primariamente questa la missione di Inrupt.

Berners-Lee è cosciente del fatto che «il viaggio è ancora lungo», ma si dice anche «incredibilmente ottimistico per questa nuova era del web».

Il tempo ci dirà se le sue intuizioni siano reali e gli utenti, che apparentemente non hanno poi troppe remore nel consegnare i propri dati ai citati «giganti digitali», lo seguiranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma le aziende che la supporteranno, se verranno trovate, non vorranno guadagnarci qualcosa? Quindi cercheranno il modo di farlo, a quel punto scopriranno che la via più facile e diretta è rivendersi i dati degli utenti e, alla fine, non ci ritroveremo forse nella stessa situazione in cui ci troviamo oggi dopo un bel giro del favazzo? ... Leggi tutto
5-10-2018 17:32

Clicca qui' per registrarti Leggi tutto
3-10-2018 18:46

{memo}
Il problema non sono i dati, quanto la mancanza di scelta e di alternative. I contratti sono sempre gli stessi, qualunque fornitore di beni o servizi vai a considerare per un certo scopo (per esempio chat, mail, app/software, assicurazioni, banche, televisioni, automobili, ecc.). Dato che tutti abbiamo bisogno, nella società... Leggi tutto
3-10-2018 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics