Wi-Fi 6: la nomenclatura diventa più semplice e le reti più veloci

Era noto finora come Wi-Fi 802.11ax.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2018]

wifi6

Si fa presto a dire Wi-Fi, ma nel corso degli anni diverse evoluzioni dello stesso standard per la connessione senza fili si sono succedute, offrendo ogni volta prestazioni migliori rispetto alla generazione precedente.

Per chi si interessa di informatica, distinguere tra le varie proposte è facile, ma per l'utente comune ricordare che il Wi-Fi 802.11b è più vecchio del Wi-Fi 802.11ac, e che quest'ultimo offre velocità superiori, non è pratico.

Così, in vista del lancio nel 2019 di una nuova versione dello standard, la Wi-Fi Alliance ha deciso di utilizzare un nuovo nome: internamente si chiamerà 802.11ax, ma per il grande pubblico sarà Wi-Fi 6.

Il numero non è stato scelto a caso, ma deriva dalla progressione indicata dalla stessa Wi-Fi Alliance: nel 1999 hanno debuttato il Wi-Fi 802.11b e 802.11a; poi nel 2003 è arrivato il Wi-Fi 802.11g; quindi nel 2009 è toccato al Wi-Fi 802.11n e nel 2014 al Wi-Fi 802.11ac. Il Wi-Fi 802.11ax è quindi la sesta versione.

Rispetto alla generazione immediatamente precedente, Wi-Fi 6 promette di offrire un data rate superiore del 37%; inoltre supporta otto flussi nella banda dei 5 GHz e quattro in quella dei 2,4 GHz.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2682 voti)
Leggi i commenti (24)

La revisione della nomenclatura è peraltro retroattiva: d'ora in avanti tutti dovranno riferirsi al Wi-Fi 802.11b come Wi-Fi 1 e via di seguito. La Wi-Fi Alliance ha infatti imposto a tutti coloro che vorranno ottenere l'approvazione dell'associazione di seguire queste linee guida.

Le indicazioni della versione Wi-Fi andranno oltre l'hardware: d'ora in avanti smartphone e portatili, indicando le reti Wi-Fi a disposizione, mostreranno anche i nuovi loghi (elaborati solo per dal Wi-Fi 4 in poi, dato che gli altri sono considerati orma in disuso, e che riportiamo qui sotto) che rendono immediatamente riconoscibile la generazione dello standard supportata.

loghi wifi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Come si dice nell'articolo l'intento è quello di rendere disponibile ad un pubblico di utilizzatori non specializzati un metodo per distinguere rapidamente la differenza di banda e la vetustà di un dispositivo rispetto ad un altro senza alcuna velleità di essere esaustivi. In questo è almeno un tentativo apprezzabile... :wink: Leggi tutto
8-10-2018 19:08

Per esempio avevo un PC che non supportava l'ultimo standard e quinid all'iunuversità avevo a disposizione per fortuna la rete più vecchia. Ora con questo nuovo standard la domanda è: ho un pc eccellente (un macbook di 2 anni fa con 16 Gb ram che me ne deve durare almeno altri 6 e ce la farò sicuramente se non intervengono problemi), se... Leggi tutto
7-10-2018 10:13

{micro tesla}
Malgrado i numeri siano progressivi, non dicono niente a proposito della larghezza di banda a cui si riferiscono, neanche nella loro versione "tecnica", perciò la nomenclatura data dalla nomenklatura wi-fi, non è mai stata scientificamente precisa, né ha mai assolto al suo ruolo di sintetizzazione dei... Leggi tutto
5-10-2018 21:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3046 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics