Il Wi-Fi arriverà a 1 Gbit/s

Lo standard 802.11ac manderà in pensione il Wi-Fi "n". I primi dispositivi saranno in vendita già l'anno prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2011]

Wi-Fi 802.11ac Gigabit

Lo standard Wi.Fi 802.11n ha preso piede in tempi relativamente recenti, eppure è già tempo di pensare alla tecnologia che lo manderà in pensione.

Non è certo questione di mesi ma entro al massimo quattro anni - secondo le previsioni di In-Stat - nel mondo sarà già operativo un miliardo di dispositivi adeguati allo standard Wi-Fi 802-11ac.

Sfruttando ancora la banda al di sotto dei 6 GHz, 802.11ac promette di raggiungere una velocità di 1 Gbit/s grazie all'invio di flussi di dati multipli in contemporanea.

Al momento lo standard non è ancora stato definito, ma la sua procedura di approvazione dovrebbe marciare più spedita rispetto a quella di 802.11n: entro la fine del 2011 la bozza dovrebbe essere completa, mentre i primi prodotti compatibili con 802.11ac potrebbero arrivare sul mercato entro la fine del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Esperienza personale, misurata al cronometro: HD esterno su USB2 -velocità teorica 480Mbps- velocità reale 65%. Ma costante ed effettiva. Leggi tutto
9-2-2011 10:28

A chi si chiede a cosa serva: non ragioniamo solo in ambito domestico! Lavoro per un importante ISP italiano che opera nella mia zona con tecnologia wireless 802.11a. Ebbene, se la backbone è costruita con ponti PDH/SDH ad alta capacità, le singole BS spillano banda dalla dorsale e la ridiffondono a 5GHz a 54Mbps complessivi (che si... Leggi tutto
9-2-2011 07:56

Di solito la velocità indicata negli standard indica solo una velocità massima teorica. Nel caso del Wi-fi non si tratta nemmeno delle velocità massima del flusso di dati, ma solo quella della singola scheda di rete. Questo significa che non vengono calcolati tutti i tempi morti che ci sono fra un pacchetto e l'altro, quelli usati per... Leggi tutto
9-2-2011 00:24

Il fighettone non spende quei soldi in un router :-) Leggi tutto
8-2-2011 22:31

e poi simili velocità servono solo a chi deve scaricare o inviare contenuti ad alta velocità ad esempio ad un NAS, e non il solito fighettone che spenderà 300 euro di nuovo router e 1000 euro di nuovo computer solo per connettersi ad internet.
8-2-2011 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2979 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics