Sono più veloci, più stabili, più affidabili.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2018]
Chiunque abbia provato a realizzare una rete Wi-Fi (anche solo a livello domestico) sa per esperienza che assicurarsi che il segnale arrivi dovunque e garantisca una connessione stabile e veloce non è sempre banale.
Se una connessione ballerina è già seccante in ambito domestico, figuriamoci in ambito aziendale.
Si capisce quindi come mai alcune aziende stiano considerando con sempre maggiore attenzione la possibilità di disfarsi delle vecchie apparecchiature Wi-Fi e passare in pieno a connessioni 5G.
Le connessioni cellulari di quinta generazione, che entro il 2020 dovrebbero essere disponibili al grande pubblico, promettono prestazioni superiori a quelle del Wi-Fi: più velocità, più copertura, più stabilità.
E se per caso gli operatori telefonici non sono pronti con l'infrastruttura adatta, le grandi aziende sono disposte a investire personalmente nelle apparecchiature, certe che il miglioramento nella connettività sia un vantaggio quasi impagabile.
Sei fedele? | ||
|
Non si tratta soltanto di teoria: in Germania Audi sta pensando seriamente di crearsi una rete 5G privata con la quale interconnettere tutti i propri robot e, sul medio periodo, sostituire completamente la tecnologia Wi-Fi.
Anche BMW, Daimler e Volkswagen hanno espresso interesse in questa alternative a così - come riporta la MIT Technology Review - stanno facendo anche diverse grandi realtà (soprattutto in terra tedesca), quali porti, aziende manifatturiere e aziende che si occupano dell'estrazione delle risorse naturali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Strumenti di gioco | ||
|