Microsoft ammette che gli utenti sono beta tester

O almeno quelli più attivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2018]

Windows update b c d

Gli aggiornamenti rilasciati per Windows nell'ultimo periodo non sono stati un'esperienza piacevole: i malfunzionamenti introdotti hanno spesso spinto gli utenti a pensare che Microsoft li ritenga non dei clienti, ma dei beta tester.

Ora Microsoft ha praticamente confermato che è esattamente ciò che pensa degli utenti, o almeno di quelli più intraprendenti.

Sul blog ufficiale di Windows Michael Fortin, uno dei vicepresidenti dell'azienda, ha spiegato il modo in cui vengono classificati gli aggiornamenti per il sistema operativo.

Esistono tre categorie fondamentali di aggiornamenti: B, C e D.

Gli aggiornamenti B sono quelli che vengono pubblicati nella seconda settimana del mese, in occasione del Patch Tuesday: riguardano la sicurezza, hanno la massima importanza e Windows si occupa automaticamente di installarli, senza che l'utente debba intervenire.

Poi ci sono gli aggiornamenti C (rilasciati nella terza settimana) e D (rilasciati nella quarta): questi contengono correzioni non legate alla sicurezza e, sebbene garantisca che si tratta di «rilasci opzionali pronti per ambienti di produzione», Fortin spiega anche che il loro scopo è «permettere il test degli aggiornamenti non relativi di sicurezza che saranno inclusi nell'Update Tuesday successivo».

Non solo: «I rilasci "D" si sono dimostrati popolari presso coloro che "cercano" di testare le caratteristiche non legate alla sicurezza dei successivi rilasci "B"» spiega Fortin.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (6)

Gli update C e D non si installano in automatico: vengono proposti soltanto a quelli che aprono il menu Aggiornamenti di Windows e premono il pulsante Cerca aggiornamenti. Microsoft chiama questi utenti seeker, cercatori, perché vanno attivamente in cerca degli aggiornamenti e, a quanto pare, di guai.

Con questo post il gigante di Redmond ha infatti ammesso che i cercatori fungono da beta tester per tutti gli altri: loro ottengono per primi gli aggiornamenti D, permettendo così a Microsoft di verificare se qualcosa non funziona e di sistemare l'eventuale problema prima del successivo Patch Tuesday, quando è possibile che alcuni di quei "D" diventino "B".

Se si tiene conto che gli aggiornamenti C e D non vengono testati durante il normale ciclo del programma Windows Insider, ma sono distribuiti direttamente ai Pc degli utenti, si capisce il potenziale pericolo, anche perché non si tratta soltanto di una situazione ipotetica: è già capitato che dei Surface finissero per bloccarsi mostrando una schermata blu a proprio causa di questi update «opzionali».

Il post prosegue illustrando gli altri tipi di aggiornamenti (quelli semestrali, quelli di emergenza e via di seguito) ma il punto importante è quello appena illustrato: se siete dei seeker, ricordate che potreste installare aggiornamenti instabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La domanda che mi sorge spontanea è chi o cosa glielo fa fare, almeno M$ gli desse dei soldi o delle utilità per farlo, nemmeno quello, quindi cui prodest se non a M$? :roll: Leggi tutto
21-12-2018 16:44

{paraclito}
E' un po' come chiedere al ladro di fare una dichiarazione di colpevolezza. Che ci frega se microsoft riconosce o meno, in tutto o in parte, quello che è evidente a tutti gli utenti non betatester? Come se le chiacchiere potessero negare i fatti. E purtroppo è proprio così.
18-12-2018 16:52

{ice}
quindi alla fine il discorso del RING per chi era piu interessato agli update e chi alla stabilità è una presa in giro?
18-12-2018 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2088 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics