Windows 10 May 2019 Update, la decisione spetterà agli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2019]

windows 10 may 2019 update

Dopo tutti i danni causati dall'October 2019 Update per Windows 10 (rilasciato, ritirato, rilasciato di nuovo, con contorno di utenti frustrati e adirati), Microsoft ha deciso di procedere con un po' più di criterio per l'imminente aggiornamento semestrale del sistema operativo.

La prima mossa in questo senso è stata la decisione di posporlo un po', e così quello che sarebbe dovuto essere l'April 2019 Update diventerà il May 2019 Update: il tempo aggiuntivo servirà a condurre ulteriori test, nella speranza che ciò permetta di produrre un aggiornamento stabile.

Già questa è una buona notizia, ma c'è dell'altro. Mike Fortin, vicepresidente di Microsoft, ha annunciato che gli utenti potranno decidere quando avviare l'installazione del May Update anziché - come succedeva finora - essere costretti a lasciare una decisione tanto importante nelle mani di Windows.

«Durante la distribuzione dei precedenti aggiornamenti di Windows 10, l'installazione veniva iniziata automaticamente non appena i dati ci facevano saper che l'esperienza dell'aggiornamento sarebbe stata grandiosa» ha dichiarato Fortin, evidentemente glissando su certi dettagli riguardanti il modo in cui quella esperienza spesso si svolge.

«A partire dal May 2019 Update di Windows 10, gli utenti avranno un maggiore controllo sull'avvio dell'aggiornamento dell'OS. Presenteremo una notifica per informare della disponibilità dell'aggiornamento e per fare sapere che, in base ai nostri dati, l'installazione è raccomandata, ma spetterà per lo più all'utente decidere quando l'aggiornamento debba essere applicato».

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Leggi i commenti (6)

Il fatto che la scelta spetti «per lo più» all'utente ci dice che rimandare l'installazione dell'aggiornamento sarà possibile, ma anche che non si potrà andare avanti all'infinito: a un certo punto bisognerà prendere il coraggio a due mani e cedere. Tuttavia, questo maggiore controllo nelle mani degli utenti pare una novità positiva.

È bene poi ricordare come, in ossequio alle politiche introdotte da Microsoft alla fine del 2018, il May Update verrà inizialmente proposto, alla fine di maggio, soltanto a quanti effettueranno una ricerca manuale degli aggiornamenti tramite Windows Update.

Chi invece d'abitudine lascia che sia Windows a gestire l'installazione degli aggiornamenti, riceverà la notifica della disponibilità del May Update soltanto quando il sistema operativo deciderà che il processo possa concludersi in maniera ottimale. Sperando che questa volta non ci siano sorprese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

A me il "per lo più" farebbe invece pensare che nella maggior parte dei casi l'utente può scegliere ma, in qualche caso, sia comunque W10 che decide per lui e l'update glielo installa comunque ma forse sono leggermente malfidente. :wink: Leggi tutto
20-4-2019 14:50

si chiama May Update perché è facoltativo. Altrimenti lo chiamavano Must Update :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :? :shock:
12-4-2019 16:44

Che danni? A chi? Effetto domino? Gli eurocrati in caso di affondamento possono sempre lanciare un Mayday :malol: Tanto per rimanere in topic :lol: Leggi tutto
11-4-2019 20:16

{John Smith}
Si chiama "May update" perchè viene continuamente rimandato come la Brexit? Spero almeno non produca gli stessi danni
11-4-2019 15:40

Esatto! Leggi tutto
11-4-2019 08:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1842 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics