Il sito che ti dice quanta anidride carbonica produci quando viaggi

Per sentirti in colpa ogni volta che sali in macchina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2019]

mission emission

Se vi piace viaggiare ma allo stesso tempo vi ritenete dei paladini dell'ambiente ora c'è un nuovo modo per farvi sentire in colpa ogni volta che salite in auto.

Progetto da Mission Emission, è un servizio che permette di calcolare le emissioni (Co2 e NOx) che un veicolo produrrà andando dal punto di partenza a quello di arrivo.

Si immettono il tipo di auto utilizzato, il carburante, la partenza e la destinazione: il sito calcola la distanza, i consumi e le emissioni del viaggio, ma fornisce anche i dati delle alternative, spiegando quanto sarebbe meglio per l'ambiente se si usasse un veicolo elettrico, il trasporto pubblico o se si andasse a piedi.

Non solo: vengono mostrati anche il tempo che un albero impiegherebbe a riassorbire tutta l'anidride carbonica prodotta dal viaggio e gli effetti sulla salute.

Per esempio, andare su un'utilitaria a benzina da Roma a Milano causa l'emissione di 139 kg di CO2 e di 34,9 g di NOx, calcolando un consumo di benzina pari a 10,2 litri ogni 100 km.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (16)

Fare lo stesso tragitto in aereo porterebbe le emissioni di anidride carbonica a 196 kg, mentre usare il trasporto pubblico le abbasserebbe a 27,5 kg, mentre usare un'auto elettrica permetterebbe di raggiungere una via di mezzo: 84,4 kg. Per qualche motivo, l'idea di andare da Roma a Milano a piedi non è contemplata.

Infine, il viaggio in auto richiederebbe a un albero 6,39 anni per riassorbire la CO2, mentre il NOx emesso, combinandosi con l'ossigeno dell'aria, produrrebbe 53,5 grammi di NO2.

01
02
03
04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ci sono un paio di cose che mi lasciano perplesso ovvero i valori di emissione di CO2 utilizzati nel calcolo sono anche oltre il doppio di quelle delle vetture attuali e, su alcune prove fatte, il trasporto pubblico è dichiarato sempre più rapido dell'auto anche quando è palesemente ovvio che non lo è. Forse a livello indicativo può... Leggi tutto
19-1-2019 14:05

{utente anonimo}
alla faccia dell'utilitaria, meno di 9.8Km/l
15-1-2019 16:20

{massimo}
interessante, ma manca il carburante metano
14-1-2019 22:52

{Ale}
Si sono dimenticati il metano.
14-1-2019 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics