LibreOffice 6.2 adotta l'interfaccia coi ribbon di Microsoft Office



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2019]

libreoffice notebookbar ribbon

The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 6.2, nuova versione della popolare suite da ufficio libera, che include diverse novità tra cui spicca una nuova interfaccia.

Da tempo LibreOffice includeva la possibilità - indicata come sperimentale e denominata NotebookBar - di adottare, al posto dell'interfaccia classica, una più moderna, modellata su quella "ribbon" introdotta da Microsoft in Office 2007.

Con LibreOffice 6.2, anche la suite open source si dota di questa veste e, anzi, per essere precisi di dota della possibilità di scegliere vesti diverse.

Il menu Visualizza -> Intefaccia Utente offre infatti ora quattro opzioni: la prima, Standard, è quella nota a tutti e utilizzata di default sinora. Le altre tre Single, Sidebar e Tabbed sono invece diverse incarnazioni della NotebookBar e, tra queste, quella denominata Tabbed è quella più simile all'interfaccia di Office.

Sebbene accolta inizialmente con un certo scetticismo, la disposizione con i ribbon dei menu di Office è stata nel tempo accettata o addirittura amata dagli utenti, che fino a oggi si trovavano in difficoltà quando per qualche motivo dovevano usare programmi come LibreOffice che incorporavano soltanto l'interfaccia classica.

Questa modifica, estetica e funzionale, dovrebbe quindi porre fine alle critiche di chi accusava LibreOffice di avere un aspetto «vecchio» e non familiare agli utenti di oggi, e fare dunque cadere una delle obiezioni alla sua adozione.

LibreOffice 6.2 introduce alcune modifiche anche all'aspetto delle icone nei set Elementary e Karasa Jaga, oltre a una riorganizzazione dei menu contestuali, resi più coerenti tra le diverse applicazioni della suite.

Meno evidenti sono i cambiamenti che riguardano certe funzionalità: per esempio è stata ulteriormente migliorata la compatibilità con i file di Microsoft Office e il sistema di Aiuto ora offre un sistema più efficiente per la ricerca delle parole chiave.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3306 voti)
Leggi i commenti (12)

Da ultimo, è bene ricordare che a partire da questa versione non vengono più prodotti i file binari a 32 bit per il sistema operativo Linux.

Chi desidera una lista completa dei cambiamenti introdotti in questa versione può leggere il post pubblicato sul blog ufficiale.

LibreOffice 6.2 si può scaricare liberamente in versione per Windows, Linux e macOS dal sito ufficiale.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

2 click per raggiungere un comando invece di uno. Tanto vale usare i classici menu a tendina. I ribbon piacciono a chi non legge, non usa gli short-cut e guarda solo le figure.
12-2-2019 22:05

Dai, non fasciamoci la testa prima di essercela rotta... :wink:
10-2-2019 19:58

@Gladiator Si, ho letto delle varie possibilità Infatti la mia speranza è quella che tale scelta ci sia anche per le versioni future; non vorrei che a furia di "migliorate compatibilità con Office" che si legge in ogni changelog decidano di mantenere solo il ribbon come ha fatto la M$ per essere "ancora più... Leggi tutto
10-2-2019 19:41

@Cesco67 Don't worry, ci sono ben 5 opzioni tra le quali quella con barra degli strumenti standard che è quella di default fino alla versione 6.1. E se te la devo dire tutta, pur odiando visceralmente i ribbon di Office, ho provato anche quelli di LibreOffice e ho deciso di dargli una chance poiché mi sembrano molto più usabili di... Leggi tutto
10-2-2019 17:51

Per forza è stata accettata, è l'unica interfaccia disponibile... Fortuna che al lavoro ho Office 97 (o giù di lì) che uso solo per Access, e liberoffice per il resto (la mail aziendale, invece, è su Lotus Notes, IMHO un bel sw). C'è da dire che l'uso che ne faccio è decisamente marginale, il grosso del lavoro al PC è su sw cad e... Leggi tutto
9-2-2019 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics