WhatsApp in crisi, Telegram guadagna milioni di nuovi utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2019]

telegram 3 milioni utenti

L'odierno bisogno di comunicare è davvero assoluto e non guarda in faccia a nessuno: non conosce riposo né fedeltà a una specifica piattaforma.

Il 13 marzo, come buona parte del mondo connesso a Internet sa, Facebook, WhatsApp e Instagram hanno sofferto di pesanti disservizi.

Il motivo, stando a quanto comunicato da Facebook stessa, è da ricercarsi in un cambio di configurazione dei server, ma non è questo il lato più interessante della vicenda.

Lo è invece il fatto che Telegram, nelle 24 ore successive ai problemi di WhatsApp, ha guadagnato la bellezza di tre milioni di utenti.

È Pavel Durov, fondatore di Telegram, a farlo sapere, commentando: «Bene. Abbiamo una privacy reale e spazio illimitato per chiunque».

Pur di chiacchierare, insomma, molti utenti hanno preso l'iniziativa di informarsi sull'esistenza di servizi alternativi ai soliti WhatsApp e Facebook Messenger, che in definitiva fanno capo alla stessa casa.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1102 voti)
Leggi i commenti (13)

Hanno così scoperto Telegram che, a dir la verità, in questi anni sembra essersi sempre comportato bene. Ha introdotto la crittografia end-to-end nel 2013, tanto per dirne una, tre anni prima dei rivali appena citati e, come ama sottolineare Durov, «In oltre cinque anni, Telegram ha consegnato esattamente zero byte di dati privati a terze parti, governi compresi. È per questo che Telegram viene bandito da governi autoritari come Russia e Iran. Altre app, come WhatsApp, lì non hanno problemi».

Oltre a caratteristiche importanti per la riservatezza, Telegram offre alcune funzioni mancanti nei concorrenti. Di recente, per esempio, ha guadagnato il supporto agli account multipli (fino a tre, con la possibilità di passare dall'uno all'altro senza fare logout) e la capacità di creare sondaggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
In fuga da WhatsApp, ma verso dove?
9 alternative a WhatsApp
WhatsApp? Facebook e i disservizi fanno bene ai concorrenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@etabeta Certo, ovviamente fino a prova contraria, in ogni caso per WA la prova che è altamente ficcanaso ce l'abbiamo già come per tutte le altre app dello zuccherone.
12-4-2019 19:00

Fino a prova contraria. Io preferisco essere proattivo e senza aspettare eventuale prova contraria preoccuparmi io della sicurezza mia e dei miei dati non lanciandoli tra le nuvole. Il cloud non è roba per me, a parte che io ho il mio hosting nel caso a cui appoggiarmi. Leggi tutto
11-4-2019 21:06

@PuppinoCbr Azz... sembra quasi che ti paghino quelli di Telegram :wink: Battute a parte quoto tutto ciò che hai scritto, ad oggi, Telegram è avanti anni luce rispetto a WA come funzionalità, praticità e flessibilità e certamente moooolto meno ficcanaso.
23-3-2019 14:01

più o meno quello che volevo dire io, solamente che lo avrei scritto peggio... la comodità maggiorte è quella di avere sincronizzati i vari computer anche senza avere nella stessa rete il cellulare...
18-3-2019 21:52

Applausi
18-3-2019 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4804 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics