WhatsApp in crisi, Telegram guadagna milioni di nuovi utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2019]

telegram 3 milioni utenti

L'odierno bisogno di comunicare è davvero assoluto e non guarda in faccia a nessuno: non conosce riposo né fedeltà a una specifica piattaforma.

Il 13 marzo, come buona parte del mondo connesso a Internet sa, Facebook, WhatsApp e Instagram hanno sofferto di pesanti disservizi.

Il motivo, stando a quanto comunicato da Facebook stessa, è da ricercarsi in un cambio di configurazione dei server, ma non è questo il lato più interessante della vicenda.

Lo è invece il fatto che Telegram, nelle 24 ore successive ai problemi di WhatsApp, ha guadagnato la bellezza di tre milioni di utenti.

È Pavel Durov, fondatore di Telegram, a farlo sapere, commentando: «Bene. Abbiamo una privacy reale e spazio illimitato per chiunque».

Pur di chiacchierare, insomma, molti utenti hanno preso l'iniziativa di informarsi sull'esistenza di servizi alternativi ai soliti WhatsApp e Facebook Messenger, che in definitiva fanno capo alla stessa casa.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)

Hanno così scoperto Telegram che, a dir la verità, in questi anni sembra essersi sempre comportato bene. Ha introdotto la crittografia end-to-end nel 2013, tanto per dirne una, tre anni prima dei rivali appena citati e, come ama sottolineare Durov, «In oltre cinque anni, Telegram ha consegnato esattamente zero byte di dati privati a terze parti, governi compresi. È per questo che Telegram viene bandito da governi autoritari come Russia e Iran. Altre app, come WhatsApp, lì non hanno problemi».

Oltre a caratteristiche importanti per la riservatezza, Telegram offre alcune funzioni mancanti nei concorrenti. Di recente, per esempio, ha guadagnato il supporto agli account multipli (fino a tre, con la possibilità di passare dall'uno all'altro senza fare logout) e la capacità di creare sondaggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
In fuga da WhatsApp, ma verso dove?
9 alternative a WhatsApp
WhatsApp? Facebook e i disservizi fanno bene ai concorrenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@etabeta Certo, ovviamente fino a prova contraria, in ogni caso per WA la prova che è altamente ficcanaso ce l'abbiamo già come per tutte le altre app dello zuccherone.
12-4-2019 19:00

Fino a prova contraria. Io preferisco essere proattivo e senza aspettare eventuale prova contraria preoccuparmi io della sicurezza mia e dei miei dati non lanciandoli tra le nuvole. Il cloud non è roba per me, a parte che io ho il mio hosting nel caso a cui appoggiarmi. Leggi tutto
11-4-2019 21:06

@PuppinoCbr Azz... sembra quasi che ti paghino quelli di Telegram :wink: Battute a parte quoto tutto ciò che hai scritto, ad oggi, Telegram è avanti anni luce rispetto a WA come funzionalità, praticità e flessibilità e certamente moooolto meno ficcanaso.
23-3-2019 14:01

più o meno quello che volevo dire io, solamente che lo avrei scritto peggio... la comodità maggiorte è quella di avere sincronizzati i vari computer anche senza avere nella stessa rete il cellulare...
18-3-2019 21:52

Applausi
18-3-2019 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics