Lo smartphone con fotocamera rotante

Galaxy A, gli smartphone per le nuove generazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2019]

a80
Galaxy A80

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Samsung presenta i Galaxy A, gli smartphone per le nuove generazioni

Galaxy A50

Il Galaxy A50 vanta un design sottile con finiture lucide e bordi arrotondati. Offre un lettore di impronte integrato nel display per garantire uno sblocco rapido. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4304 voti)
Leggi i commenti (39)
Sul retro c'è una fotocamera tripla con un sensore principale da 25 megapixel per catturare immagini nitide anche in condizioni di poca illuminazione.

La fotocamera di profondità e la funzione Messa a Fuoco Live permettono di scegliere che cosa mettere a fuoco e a che cosa applicare l'effetto sfocato. La fotocamera ultra-grandangolare, infine, è l'ideale per immortalare lo spettacolo di un paesaggio.

a50 d
Galaxy A50

L'intelligenza artificiale integrata nella fotocamera permette di riconoscere fino a 20 scene e ottimizzare i colori e le altre impostazioni di scatto. Inoltre, è in grado di rilevare i difetti più comuni in modo da garantire foto sempre perfette.

Il Galaxy A50 è già disponibile nelle colorazioni black, blue, white e coral al prezzo consigliato di 359 euro.

Galaxy A70

Pensato per i giovani che amano scattare fotografie, il Galaxy A70 presenta un design ergonomico caratterizzato dal display Infinity-U da 6,7 pollici Super AMOLED.

La tripla fotocamera posteriore è dotata di un obiettivo principale da 32 megapixel, una fotocamera di profondità da 5 megapixel e una lente ultra-grandangolare da 8 megapixel per offrire tante possibilità di scatto. In più la fotocamera frontale ha un obiettivo da 32 megapixel.

a70 2

All'interno troviamo un processore Octa Core, 6 Gbyte di RAM e un lettore di impronte integrato nel display.

Il Galaxy A70 è dotato di una batteria da 4.500 mAh e della Ricarica Ultra-rapida per ricaricare lo smartphone in poco tempo.

Il Galaxy A70 sarà disponibile da fine aprile nelle colorazioni black, blue, white e coral al prezzo consigliato di 419 euro.

Galaxy A80

Progettato per i nativi digitali e dotato della prima fotocamera rotante di Samsung, il nuovo Galaxy A80 è pensato per consentire di immortalare l'ambiente circostante con facilità.

a80 d
Galaxy A80

La camera a comparsa ruota automaticamente, offrendo così la stessa esperienza sia per la fotocamera posteriore che per quella anteriore.

Lo schermo è un New Infinity Display FHD+ SuperAMOLED da 6,7 pollici ed è accoppiata all'audio Dolby Atmos per ottimizzare la riproduzione dei video.

Il Galaxy A80 dispone di una batteria "intelligente" da 3.700 mAh che impara le routine quotidiane e i modelli di utilizzo delle app dell'utente per massimizzare le prestazioni e ottimizzare i consumi. Inoltre, supporta la Ricarica Ultra-Rapida da 25 watt.

Il Galaxy A80, dotato di 8 Gbyte di RAM sarà disponibile da giugno nelle colorazioni Phantom Black, Angel Gold e Ghost White al prezzo di 679 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Assolutamente sì, ma in senso contrario così la fotocamera risulta immobile nel sistema risultante. :wink:
21-4-2019 19:34

Essendo anc'io diversamente giovane una cosa mi sfugge. Ma per fare una foto che non sia mossa, con la fotocamera rotante devi ruotare alla stessa velocità della fotocamera mentre scatti? :P
20-4-2019 20:25

Hai ragione, siamo diversamente giovani... :wink:
20-4-2019 18:10

Ma cosa vai dicendo! Al limite potrebbe essere l'ex giovinezza... :D Leggi tutto
20-4-2019 16:29

Anch'io... sarà la vecchiaia? :wink: Leggi tutto
20-4-2019 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2268 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics