Google taglia fuori Huawei da Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2019]

google huawei android

Mentre negli Stati Uniti è guardata con abbondante sospetto e accusata di essere una quinta colonna della Cina, nel resto del mondo Huawei sta raccogliendo buoni successi.

Il recente lancio dello Huawei P30 e del P30 Pro è stato accolto molto positivamente, e l'attesa per la presentazione dell'Honor 20 fino a poco fa era molto alta.

Ora le cose sono cambiate. Secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, Google ha deciso di rescindere ogni legame con Huawei, tagliando fuori l'azienda da ogni accesso alla piattaforma Android.

«Huawei Technologies Co Ltd perderà immediatamente l'accesso agli aggiornamenti del sistema operativo Android, e la prossima versione dei suoi smartphone al di fuori della Cina perderà anche l'accesso ad applicazioni e servizi popolari come il Google Play Store e l'app Gmail» scrive Reuters.

Google ha confermato che gli smartphone messi in vendita sino a oggi potranno continuare a usare il Play Store ma non potranno più essere aggiornati alla prossima versione di Android, e tutti gli smartphone nuovi non godranno più della certificazione Google Play.

Ciò che Google non può fare, naturalmente, è impedire a Huawei di utilizzare tutte le componenti di Android rilasciate sotto licenza open source; tutto ciò che è proprietario, invece, si trova da ora al di là della portata del produttore cinese.

Per Huawei si tratta sicuramente di un brutto colpo. È pur vero che l'azienda, visto il clima burrascoso in cui già si trovava a operare negli ultimi mesi, ha messo in cantiere un proprio sistema operativo da utilizzare proprio qualora Google decidesse di tagliarla fuori dall'ecosistema Android, ma non avere più accesso al sistema dominante resta un inconveniente che può rivelarsi fatale soprattutto per il settore business.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)

È inoltre evidente che le ripercussioni di tutto ciò non riguardano solamente gli Stati Uniti: se Huawei non può più utilizzare le risorse proprietarie di Google, anche gli utenti europei e di ogni altra parte del mondo saranno coinvolti.

La vicenda resta comunque in evoluzione: la situazione adesso creatasi potrebbe convincere Huawei a scendere a patti con le richieste del governo statunitense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Lo fanno già! Vendono addirittura vestiti al posto del carbone alle centrali termoelettriche! :malol: :malol: :malol: Dei geni! (Molto incompresi) :P Leggi tutto
10-6-2019 13:24

Devono massimizzare i profitti in ogni modo finché si riesce...
8-6-2019 13:52

Non mi pare che le aziende dell'evoluto nord europa siano molto meglio. :roll: Leggi tutto
8-6-2019 13:33

@Cesco67 Lo avevo supposto ma ho tenuto ugualmente a precisare il mio punto di vista che poteva non essere comunque sufficientemente chiaro. In quanto al divieto imposto da Trump non è proprio così certo che sia del tutto legale: link, in ogni caso la storia sarà ancora lunga e costosa per tanti USA compresi.
1-6-2019 15:40

@Gladiator Non era rivolto a te ma in generale, e non solo verso i frequentatori di ZN Comunque Google sta solo rispettando il divieto imposto da Trump, e se potesse lo eviterebbe di certo (altrove ho letto che stavano cercando il modo di bypassare il divieto senza infrangere le leggi)
1-6-2019 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics