OMS: La dipendenza da videogiochi è ufficialmente una malattia

Il gaming disorder è stato inserito nel manuale ICD-11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2019]

oms icd 11 gaming disorder

Alla settantaduesima assemblea globale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiunto una nuova malattia all'International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD-11): il gaming disorder (disturbo da gioco).

La sua inclusione era in discussione sin dallo scorso anno e aveva suscitato diverse polemiche (non tutti erano d'accordo) ma ora la decisione è stata presa: da quando entrerà in vigore la classificazione (1 gennaio 2022) il gaming disorder sarà riconosciuto come disturbo.

Il gioco in questione non è quello d'azzardo, che ha già una sua trattazione, ma il videogioco o gioco digitale; il disturbo può essere diagnosticato quando per 12 mesi (ma il tempo necessario può anche essere inferiore se le condizioni sono particolarmente gravi) si manifestano tre sintomi.

Il primo consiste in uno scarso controllo sulle attività di gioco stesse: durata, intensità, frequenza e via di seguito permettono di capire se uno si sta semplicemente dedicando a un passatempo oppure soffra di qualche problema.

Il secondo è definito come «priorità crescente assegnata al gioco al punto tale che il gioco stesso ha la precedenza su interessi vitali e attività quotidiane» mentre il terzo comprende «la continuazione o l'aumento dell'attività di gaming nonostante il verificarsi di conseguenze negative».

Non si tratta, insomma, di passare banalmente troppo tempo davanti allo schermo, ma di causare conseguenze verificabili negli ambiti «personale, familiare, sociale, educativo, occupazionale» e in altri egualmente importanti.

Come spiega il dottor John Jiao via Twitter, «La VGA [Video Gaming Addiction - Dipendenza da VideoGiochi, NdR] non riguarda il numero di ore passate a giocare. C'è quando il gioco ha la precedenza sulla salute, sull'igiene, sulle relazioni, sulla gestione delle finanze etc. Il gioco in sé non è un disturbo».

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4547 voti)
Leggi i commenti (10)

Ed è sempre il dottor Jiao a spiegare il motivo per cui l'OMS ha deciso di inserire questo disturbo nel manuale: convincere le assicurazioni sanitarie a pagare le terapie necessarie a risolverlo.

Dato che si tratta di un disturbo specifico che può non rientrare in altre categorizzazioni né essere associato ad altri disturbi riconosciuti, un'assicurazione - in quei Paesi dove avere un'assicurazione è praticamente l'unico modo di accedere alle prestazioni sanitarie senza ricoprirsi di debiti enormi - può rifiutarsi di pagare se detto disturbo non è indicato in un manuale ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

se è così, sono anche un paziente. Gioco a molti videogiochi. ma il fatto è che gioco solo durante le vacanze o nel tempo libero. quindi questa dipendenza non influisce sulla mia vita quotidiana. per esempio possiamo confrontare una persona che prende la vodka ogni sera prima di dormire e al mattino si sente fresco e adempiere a tutte le... Leggi tutto
4-4-2020 10:42

Dai chi usa ancora la VGA per giocare? :-D Quanto al disturbo mai sofferto; sempre rispettati gli "altri 5 minuti e poi smetto", anche se per motivi che non mi sono chiari in genere diventavano due ore... Leggi tutto
3-6-2019 11:48

@Cesco67 Beh, in effetti... :roll:
1-6-2019 15:43

Non entro nel merito causa ignoranza colossale dell'argomento, però potevano scegliere un'altro nome... Leggi tutto
30-5-2019 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2151 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics