Germania, il Garante Privacy bandisce Office 365 dalle scuole

Come Windows 10, invia troppi dati riservati negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2019]

assia bandisce office 365

Il Garante per la privacy dello Stato tedesco dell'Assia ha bandito l'uso di Office 365 da tutte le scuole e ha inoltre espresso preoccupazioni circa Windows 10.

La decisione è dovuta all'incompatibilità rilevata tra le funzioni di telemetria proprie di Office 365 (e Windows 10) e la direttiva europea sulla privacy (GDPR).

L'ente tedesco ha infatti rilevato il potenziale rischio che ai dati riservati di studenti e insegnanti «accedano le autorità degli Stati Uniti».

«Le istituzioni pubbliche in Germania hanno una responsabilità speciale circa l'ammissibilità e la tracciabilità della gestione dei dati personali» ha spiegato il Garante. Office 365 non è in grado di garantire l'esercizio di tale responsabilità, dato che i dati vengono trasmessi direttamente negli Stati Uniti.

Fino a qualche tempo fa la situazione era diversa: grazie a uno speciale accordo, infatti, i dati delle scuole tedesche erano conservati su server fisicamente posizionati in Europa e, quindi, protetti dal GDPR. Ora però quell'accordo è stato rescisso, e i dati finiscono negli USA.

Non potendo quindi essere certo che i dati vengano trattati oltre oceano con lo stesso rispetto di cui godrebbero nel Vecchio Continente, il Garante ha preso l'unica decisione possibile: bandire Office 365 da tutte le scuole dell'Assia.

D'altra parte, come dicevamo, nemmeno Windows 10 è immune da critiche. Nel medesimo provvedimento l'Autorità tedesca precisa che «Con l'uso di Windows 10, una gran quantità di dati di telemetria, il cui contenuto non è stato chiarito del tutto nonostante le ripetute richieste inviate, è trasmessa a Microsoft».

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1986 voti)
Leggi i commenti (5)

Per il momento Windows 10 non è statio bandito, ma la preoccupazioni sono reali: per questo l'Assia ha chiesto al gigante di Redmond di approntare delle soluzioni «rispettose della privacy», sostenendo allo stesso tempo che situazioni del genere si verificano anche con i prodotti di Apple e Google.

In attesa che quelle soluzioni vengano rese disponibili, «le scuole possono usare altri strumenti come licenze in loco su sistemi locali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Leggi tutto
27-7-2019 13:49

Scusa ma il Prof. mi ha chiesto di correggerti. La predisposizione dell'abbassamento è in Ita(g)lia e chi lo accetta sono gli ita(g)liani. Dice che gli Italiani sanno di non sapere quindi si acculturano. Ha pure detto qualcosa di strano in latino ma io oltre a inglese e tedesco non vado qualcosa tipo De Docta Ignorantia che pur... Leggi tutto
26-7-2019 20:09

@etabeta In Italia la disinformazione come, del resto, l'abbassamento predisposto del livello culturale dei cittadini è oramai prassi ampia e consolidata da decenni. Evidentemente con entusiastica adesione della maggior parte degli italiani. :incupito:
26-7-2019 17:56

Il problema è l'ignoranza e pare apposta in italiano, sfruttando l'ignoranza linguistica estera, informazione Vera non se ne fa. :( Leggi tutto
21-7-2019 01:06

Il problema è che non sono i soli...
20-7-2019 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics