Kaspersky, l'antivirus che traccia gli utenti nel web

Grazie a un ID univoco inserito nelle pagine visitate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2019]

kaspersky av uuid

Da un software antivirus, e più ancora da una di quelle soluzioni "tutto incluso" che sorvegliano sia il PC che la navigazione in Internet, sarebbe lecito aspettarsi protezione, non tradimento.

Invece, stando a quanto riporta il giornalista tedesco Ronald Eikenberg, fino a poco fa l'antivirus di Kaspersky complottava attivamente per rendere tracciabili i suoi utenti ogni volta che navigano nel web.

In particolare, Kaspersky AV aggiungeva al codice HTML di ogni pagina visualizzata il rimando a uno script in JavaScript scaricato dal sito di Kaspersky stessa, all'interno del quale era visibile un identificatore univoco (UUID, Universally Unique Identifier) legato a ogni installazione del programma.

Lo script in sé era sostanzialmente innocuo: tutto ciò che faceva è inserire un'icona verde accanto ai risultati delle ricerche di Google per segnalare che, secondo Kaspersky, non si tratta di materiale pericoloso.

Il problema era l'ID: inserito nelle pagine di ogni singolo sito visitato, appariva sia in Firefox, sia in Chrome, sia in Edge, sia in Opera. E, sebbene l'aggiunta al codice del sito avvenisse sul computer dell'utente (com'è ovvio), era possibile che un altro script, questa volta presente nel sito visitato e scritto da chi sia a conoscenza dell'esistenza dell'ID, lo visualizzasse e lo usasse per tracciare l'utente.

Interrogata in proposito, Kaspersky ha subito spiegato che questa particolare funzione è stata introdotta nella versione 2016 dei software dell'azienda ma anche che un attacco che sfrutti l'ID «è troppo complesso e non remunerativo per i cybercriminali, e pertanto è improbabile che accada».

Di fronte a questa presa di posizione, Eikenberg ha protestato e mostrato come sia tutt'altro che complicato seguire le tracce di qualcuno sfruttando illecitamente l'ID di Kaspersky, che finalmente lo scorso giugno ha capitolato rilasciando una patch che modifica lo script.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2597 voti)
Leggi i commenti (28)

Oggi, infatti, chi adopera i prodotti Kaspersky potrà notare che l'antivirus comunque aggiunge uno script alle pagine web, ma questa volta l'ID è identico per tutti gli utenti di una data versione del software: in tal modo, non è più possibile identificare i singoli utenti.

Ciò pone, a dirla tutta, un nuovo problema: un hacker può ora riconoscere la versione del software in uso, un'informazione che si può adoperare per scrivere malware a essa mirato oppure per realizzare una pagina di scam. Insomma: la situazione è meno grave di prima, ma non è completamente priva di pericoli.

Chi volesse sentirsi più sicuro può disattivare la funzione che inserisce lo script, aprendo il menu Impostazioni (l'icona a forma di ingranaggio), quindi Avanzate -> Rete. Lì bisogna cliccare sulla voce Incorpora uno script nel traffico web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Tanto quella è la scusa che usano tutti i fornitori di SW o di servizi in internet, non si può certo negargli di usarla anche loro... :wink: :roll: Leggi tutto
21-8-2019 14:06

E quale sarebbe la scusa ufficiale per mettere a repentaglio l'utente in questo modo? Il miglioramento del servizio...di profilazione? Ed è una cosa talmente indispensabile che si può disabilitare e tutto funziona come prima... Ma non si può disabilitare di default, perché altrimenti il servizio "non... Leggi tutto
19-8-2019 19:55

:malol: :malol: :malol: Comunque il massimo è che lo vendano come antivirus e riescano pure a farsi pagare :lol: A parte che se c'è gente che ha comprato i biglietti per il concerto dei Pink Floyd a Bologna... :roll: Leggi tutto
18-8-2019 23:18

Fra poco a forza di tracciare con algoritmi imbroglieranno il filo e faranno ridere Con me giá è divertente seguirne gli svarioni.
18-8-2019 12:39

{bitonto}
Ma davvero stiamo cadendo dal pero? E' da quando sono nati che gli antivirus tracciano l'utente. Ovviamente sanno tutto, ma proprio tutto quello che l'utente fa sul computer. E' il loro lavoro.
18-8-2019 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1621 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics