Kaspersky, l'antivirus che traccia gli utenti nel web

Grazie a un ID univoco inserito nelle pagine visitate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2019]

kaspersky av uuid

Da un software antivirus, e più ancora da una di quelle soluzioni "tutto incluso" che sorvegliano sia il PC che la navigazione in Internet, sarebbe lecito aspettarsi protezione, non tradimento.

Invece, stando a quanto riporta il giornalista tedesco Ronald Eikenberg, fino a poco fa l'antivirus di Kaspersky complottava attivamente per rendere tracciabili i suoi utenti ogni volta che navigano nel web.

In particolare, Kaspersky AV aggiungeva al codice HTML di ogni pagina visualizzata il rimando a uno script in JavaScript scaricato dal sito di Kaspersky stessa, all'interno del quale era visibile un identificatore univoco (UUID, Universally Unique Identifier) legato a ogni installazione del programma.

Lo script in sé era sostanzialmente innocuo: tutto ciò che faceva è inserire un'icona verde accanto ai risultati delle ricerche di Google per segnalare che, secondo Kaspersky, non si tratta di materiale pericoloso.

Il problema era l'ID: inserito nelle pagine di ogni singolo sito visitato, appariva sia in Firefox, sia in Chrome, sia in Edge, sia in Opera. E, sebbene l'aggiunta al codice del sito avvenisse sul computer dell'utente (com'è ovvio), era possibile che un altro script, questa volta presente nel sito visitato e scritto da chi sia a conoscenza dell'esistenza dell'ID, lo visualizzasse e lo usasse per tracciare l'utente.

Interrogata in proposito, Kaspersky ha subito spiegato che questa particolare funzione è stata introdotta nella versione 2016 dei software dell'azienda ma anche che un attacco che sfrutti l'ID «è troppo complesso e non remunerativo per i cybercriminali, e pertanto è improbabile che accada».

Di fronte a questa presa di posizione, Eikenberg ha protestato e mostrato come sia tutt'altro che complicato seguire le tracce di qualcuno sfruttando illecitamente l'ID di Kaspersky, che finalmente lo scorso giugno ha capitolato rilasciando una patch che modifica lo script.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2543 voti)
Leggi i commenti (28)

Oggi, infatti, chi adopera i prodotti Kaspersky potrà notare che l'antivirus comunque aggiunge uno script alle pagine web, ma questa volta l'ID è identico per tutti gli utenti di una data versione del software: in tal modo, non è più possibile identificare i singoli utenti.

Ciò pone, a dirla tutta, un nuovo problema: un hacker può ora riconoscere la versione del software in uso, un'informazione che si può adoperare per scrivere malware a essa mirato oppure per realizzare una pagina di scam. Insomma: la situazione è meno grave di prima, ma non è completamente priva di pericoli.

Chi volesse sentirsi più sicuro può disattivare la funzione che inserisce lo script, aprendo il menu Impostazioni (l'icona a forma di ingranaggio), quindi Avanzate -> Rete. Lì bisogna cliccare sulla voce Incorpora uno script nel traffico web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Tanto quella è la scusa che usano tutti i fornitori di SW o di servizi in internet, non si può certo negargli di usarla anche loro... :wink: :roll: Leggi tutto
21-8-2019 14:06

E quale sarebbe la scusa ufficiale per mettere a repentaglio l'utente in questo modo? Il miglioramento del servizio...di profilazione? Ed è una cosa talmente indispensabile che si può disabilitare e tutto funziona come prima... Ma non si può disabilitare di default, perché altrimenti il servizio "non... Leggi tutto
19-8-2019 19:55

:malol: :malol: :malol: Comunque il massimo è che lo vendano come antivirus e riescano pure a farsi pagare :lol: A parte che se c'è gente che ha comprato i biglietti per il concerto dei Pink Floyd a Bologna... :roll: Leggi tutto
18-8-2019 23:18

Fra poco a forza di tracciare con algoritmi imbroglieranno il filo e faranno ridere Con me giá è divertente seguirne gli svarioni.
18-8-2019 12:39

{bitonto}
Ma davvero stiamo cadendo dal pero? E' da quando sono nati che gli antivirus tracciano l'utente. Ovviamente sanno tutto, ma proprio tutto quello che l'utente fa sul computer. E' il loro lavoro.
18-8-2019 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1842 voti)
Gennaio 2025
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 gennaio


web metrics