Dal MIT la soluzione per uno streaming video fluido e senza pause

Con Minerva i video ''pixellati'' e il buffering diventano solo un ricordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2019]

mit minerva video streaming

La diffusione delle varie piattaforme di streaming video - Netflix, Amazon Prime Video, Now TV, Infinity e via di seguito - ha portato a un'evoluzione nelle abitudini televisive: ciò che un tempo dipendeva dal palinsesto è adesso sempre a disposizione, posto di avere una connessione veloce e un buon Wi-Fi.

Chi segue i contenuti trasmessi in streaming su una Smart TV generalmente collega l'apparecchio alla rete domestica in Wi-Fi: si risparmiano le complicazioni dei cavi e rapidamente si può andare online. Quindi cominciano i problemi.

Pensiamo per esempio a un utente che si mette in poltrona per godersi l'ultima puntata di Good Omens. Accende la TV, si connette al servizio, si mette comodo, avvia la riproduzione ed ecco che, generalmente proprio sul più bello, iniziano i capricci: di punto in bianco le meraviglie dell'alta definizione sono soppiantate da pixel grandi come le piastrelle del pavimento, o addirittura il video si blocca mentre un desolato cerchietto roteante appare al centro dello schermo, a significare che il televisore sta facendo del proprio meglio per riempire il buffer, anche se le previsioni sono fosche.

Esattamente in quel momento, infatti, qualcun altro degli abitanti della casa ha deciso di navigare su Facebook dal portatile alla ricerca di video di gattini, un altro ancora sta scaricando un gioco da Steam sul PC, e un terzo (sperabilmente in età prescolare) ha iniziato a guardare Peppa Pig sul tablet.

Tutti sono collegati in Wi-Fi, e il router fa quello che può per garantire a ciascuno una banda adeguata. Solo che "adeguata", per il router, significa garantire a ciascun utente lo stesso quantitativo di banda degli altri, mentre invece le necessità sono diverse.

Per quanto le tecniche di QoS cerchino di limitare gli inconvenienti, una soluzione davvero ottimale fino a oggi non esisteva. Poi sono arrivati i ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT, ed è nata Minerva.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2633 voti)
Leggi i commenti (12)

Minerva è un nuovo protocollo in grado di far diventare un ricordo sia la pixellizzazione dei video che i lunghi tempi necessari a riempire il buffer grazie a un'analisi attenta dei dati in trasmissione e a un adeguamento in tempo reale della banda allocabile in base alle necessità.

«La crescita del traffico video rende sempre più probabile una situazione in cui diversi client condividono un collegamento che opera come un collo di bottiglia» spiegano i ricercatori. «I protocolli di trasporto odierni non conoscono le applicazioni di streaming video e provvedono un bilanciamento soltanto a livello di connessione».

Minerva, invece, regola lo streaming dinamicamente, usando algoritmi di distribuzione che mettono in relazione la banda disponibile e la «qualità dell'esperienza»: in altre parole, regola la banda in modo tale da garantire la migliore qualità per ciascun utente.

minerva
Streaming normale (a sinistra) e usando Minerva

Gli esperimenti hanno mostrato che la qualità dei video sia migliorata del 15-32% («Come passare da 720p a 1080p» spiegano i ricercatori) con l'uso di Minerva, e come il tempo richiesto dal buffering si sia ridotto del 47%.

«Se cinque persone in casa stanno tutte contemporaneamente vedendo video in streaming, Minerva analizza il modo in cui la resa dei vari video è influenzata dalla velocità di download e usa quelle informazioni per garantire a ogni video la migliore qualità possibile senza danneggiare l'esperienza degli altri» spiega il professor Mohammad Alizadeh: per esempio, al filmato in Full HD o con scene particolarmente veloci sarà assegnata più banda di quella che spetterà alla canzone riprodotta su YouTube e corredata di video con immagini statiche in qualità standard.

Secondo i ricercatori del MIT Minerva può essere adottata rapidamente: i fornitori dei servizi possono infatti implementarla senza che ci sia necessità di cambiare l'hardware, semplicemente integrandola come «sostituto trasparente del protocollo TCP/IP standard».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

@etabeta Adesso ti sconfessi, sei tu quello che ha sempre detto che operazioni più complicate di pochi click non sono alla portata del 99,9% degli utenti di PC, qui, addirittura, suggerisci dei comandi dati da riga di comando... :wink:
2-9-2019 19:22

Se ci riesco io che sono un cretino... lavoro nell'elettromeccanica non nell'informatica. Anche perché nell'informatica in maggioranza sei precarizzato e fai la fame :lol: Leggi tutto
2-9-2019 13:00

@etabeta Si tratta comunque di operazioni al di fuori della portata del 99,99% degli utenti di PC... o, nella migliore delle ipotesi, del 99%... :wink:
29-8-2019 18:59

Dovrebbe essere possibile prendiendo un player multimediale a riga di comando che ti permetta di inviare header come fosse un browser dargli in pasto l'indirizzo del video ricavabile dal sorgente della pagina e reindirizzarlo come file sul tuo hard disk. Dovrei provare ma non ho account Amazon Prime ne Netflix e non mi interessa averli,... Leggi tutto
28-8-2019 21:04

@etabeta Hai ragione, mi sono spiegato male io, non ho precisato che mi riferivo a contenuti protetti come film o serie TV, non prendevo affatto in considerazione youtube o dailymotion. In realtà ho approfondito anche per Netflix che, un effetti, offre il download di contenuti protetti anche se con certe complessità e limitazioni,... Leggi tutto
28-8-2019 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics