Bug negli iPhone, ritorna il jailbreaking

iOS 12.4 reintroduce un falla che era stata eliminata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2019]

jailbreak iphone

È rimasto un po' "fuori moda" per parecchio tempo ormai il jailbreaking, ossia l'operazione in voga per lo più durante i primi anni di vita dell'iPhone per espanderne le funzionalità al di là di quanto previsto da Apple.

Non che gli sforzi da parte degli sviluppatori si siano fermati, anzi, ma il fenomeno s'è molto ridimensionato rispetto a ciò che era una decina d'anni fa, restando limitato a una ristretta cerchia di esperti, anche perché Apple ha da un lato ampliato le funzioni integrate nel telefono e dall'altro s'è dimostrata lesta nel correggere i bug sui quali i vari sistemi di jailbreaking via via si basano.

Ora però l'hacker Pwn2Ownd, sfruttando una falla in iOS 12.4 ha rilasciato un jailbreak gratuito e pubblicamente disponibile per tutti gli iPhone recenti e aggiornati: il primo con queste caratteristiche da qualche anno a questa parte.

Se Pwn2Ownd ha potuto farlo è perché iOS 12.4 ha reintrodotto un bug che era stato eliminato in iOS 12.3: dettaglio, questo, che sarà gradito agli appassionati di jailbreaking ma certamente non piacerà a chi vorrebbe solo che il proprio telefono sia sicuro.

Come infatti è possibile sfruttare la vulnerabilità per "liberare" l'iPhone, così è anche possibile approfittarne per violarlo: qualcuno potrebbe per esempio creare un'app che, tramite la falla, si impossessa dei dati dell'utente.

Apple certamente sarà già al lavoro per sistemare il bug; nell'attesa, i possessori di iPhone faranno bene a prestare attenzione a ciò che installano.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
iPad violato a tempo di record

Commenti all'articolo (1)

A volte ritornano... o vengono reintrodotti? :-k
23-8-2019 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics