Ecco perché gli aggiornamenti Windows hanno così tanti bug

Un ex dipendente di Microsoft rivela la vera causa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2019]

windows 10 berg bug

Il fatto che quasi ogni aggiornamento di Windows - specialmente se si prendono in considerazione quelli più corposi - sembri causare più problemi di quanti ne risolva è ormai oggetti di battute, ironie e soprattutto di varie ipotesi sulle cause di questo curioso fenomeno.

Per esempio Paul Thurrott, popolare blogger esperto di "tutto ciò che è Microsoft", ha ipotizzato che la causa di tutto sia da ricercarsi nello spostamento degli sviluppatori migliori da Windows 10 ad Azure.

L'idea è sensata: in fondo, l'obiettivo a lungo termine di Microsoft è arrivare un giorno ad abbandonare il sistema operativo desktop per sostituirlo con un sistema minimale - adatto giusto ad avviare il computer o poco più - che tragga la maggior parte delle funzionalità dalla Rete, dove server con Azure siano pronti a servire i vari utenti - che pagano un canone periodico - in giro per il mondo.

Dunque, dal punto di vista di Microsoft è importante fare in modo che Azure funzioni nel miglior modo possibile e offra i servizi più all'avanguardia grazie al lavoro dei più bravi. Invece, un sistema operativo legacy come Windows può accontentarsi di programmatori che non sono necessariamente mediocri ma che nemmeno sono i primi della classe.

C'è però un altro punto di vista che non va ignorato, anche perché proviene da un ex dipendente di Microsoft, qualcuno che ha lavorato all'interno del gigante di Redmond per 15 anni fino all'uscita di Windows 8.1 e ha una conoscenza intima dei processi che portano dalla nascita fino alla distribuzione del software.

Questi è Jerry Berg, gestore del canale YouTube Barnacules Nerdgasm e del relativo profilo Twitter, il quale sulle cause del calo della qualità in Windows ha realizzato un video, che riportiamo in calce all'articolo.

Dalle parole di Berg scopriamo innanzitutto che cosa succedeva fino al 2015 quando Microsoft si preparava a rilasciare un aggiornamento del sistema operativo.

Esisteva allora un grande laboratorio, contenente un'infinità di computer in varie configurazioni hardware, sui quali venivano effettuati i test delle nuove versioni di Windows.

Grazie alla varietà lì rappresentata era possibile individuare anche i bug più oscuri e, sebbene qualcosa potesse comunque sfuggire (poiché avere a disposizione davvero tutte le combinazioni di hardware e software era ovviamente impossibile), molti problemi venivano individuati prima del rilascio.

Ogni giorno, poi, gli addetti ai test si incontravano e discutevano dell'andamento delle prove, riferendo agli sviluppatori le difficoltà incontrate.

Poi, tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015, questo sistema è cambiato. I tre team che si occupavano dello sviluppo di Windows, Windows Phone e Xbox sono stati fusi, con l'obiettivo di dar vita a un'unica piattaforma software basata sul kernel di Windows per tutte e tre le linee, e l'intero team che seguiva i test venne licenziato.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2286 voti)
Leggi i commenti (10)

Da allora i test sono stati condotti in due modi. Il primo è l'uso di macchine virtuali in sostituzione della moltitudine di PC presenti un tempo nel laboratorio, una soluzione che ovviamente non è in grado di riprodurre la varietà di combinazioni hardware.

L'altro è l'affidamento agli iscritti al programma Windows Insider e ai dati ricevuti dalla telemetria. Anche in questo caso, però, la varietà hardware ottenuta è inferiore a quella che era presente in Microsoft anni fa, e la telemetria non è sempre così affidabile.

L'inaffidabilità è dovuta al fatto che, da un lato, i dati inviati a Microsoft sono soltanto quelli strettamente relativi al componente che cessa di funzionare (o inizia a funzionare male) a seguito di un problema; ma se la causa profonda sta in un prodotto di terze parti, gli sviluppatori non lo sapranno mai.

Dall'altro lato i sondaggi hanno dimostrato che chi partecipa al programma Insider generalmente segnala solo i bug più catastrofici: i semplici malfunzionamenti - come la mancanza dell'audio nei giochi o il cessato funzionamento degli altoparlanti Bluetooth- semplicemente non vengono ritenuti sufficientemente rilevanti da meritare una segnalazione.

Insomma: licenziando il vasto team che si occupava dei test, Microsoft ha fatto un pessimo servizio alla qualità dei propri prodotti, come i vari bug che a ogni rilascio di aggiornamenti vengono rilevati dimostrano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Personalmente ho sempre pensato che la mossa di M$ fosse per risparmiare sul testing e riversare questa attività sui clienti paganti, però anche il fatto di favorire Azure, soprattutto in un ottica di scoraggiare gli utenti dal SO legacy per poi dirigere le mandrie su di esso (Azure), devo dire che non mi pare poi campato in aria. Alla... Leggi tutto
28-9-2019 14:50

E chi te lo fa fare di incasinarti con Gentoo, in 17 anni non l'ho mai fatto , o con Arch e hai ragione, Pacman per me fa c...e tutto il contrario dell'intutivo. Ti scegli una bella distribuzione ready out of the box e vai! Qualche hint a prova di utonto? Questa va bene per utonti utonti con 2GB di ram anche se 1GB già basta... Leggi tutto
26-9-2019 19:23

{gipo}
@utente anonimo Io uso Linux da decenni (ho iniziato in una grande azienda telecom negli anni '90) e direi che super partes hai centrato perfettamente la "questione Linux". Il fatto è che una azienda ha una strategia unica, nel bene o nel male, mentre il bello/brutto di Linux è che questo non esiste proprio. Con l'avvento del... Leggi tutto
26-9-2019 18:43

{utente anonimo}
Il grosso problema di Linux è, ironicamente, il suo punto di forza, la customizzabilità pressoché illimitata. All'utente medio serve qualcosa di facile ed intuitivo che funzioni "out of the box", su questo Windows e re indiscusso ma Linux ha molte distribuzioni e ciò già frammenta la... Leggi tutto
26-9-2019 13:43

Assumano personale per fare i test. Sono alla frutta e non possono? Chiudano! Leggi tutto
26-9-2019 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2783 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics