Google combatte i deepfake inondando il web di deepfake

Come si distingue un video vero da uno artificiale?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2019]

google deepfake

Il fenomeno dei deepfake - termine che è nato soltanto nel 2017 - è rapidamente cresciuto, nei pochi anni che ha avuto a disposizione, sino a rappresentare un vero problema per la veridicità dell'informazione in Rete.

Con deepfake si intende un filmato - ma anche un'immagine - creato con tecniche di intelligenza artificiale sovrapponendo video e immagini esistenti a video e immagini originali.

Le fattezze di un personaggio - per lo più una celebrità - vengono sovrapposte alle azioni di un altro soggetto, così che sembri che sia il personaggio a compiere quelle azioni.

Dei deepfake s'è visto finora soprattutto il lato peggiore, accanto a utilizzi umoristici o ironici: essi sono stati infatti spesso utilizzati per creare falsi video pornografici ritraenti persone famose, o anche per dar vita a filmati di revenge porn.

Il vero problema è che spesso questi video, ancorché fasulli, sono così ben fatti da ingannare anche l'occhio più attento: sul lungo periodo, ciò comporta che si sia sempre sospettosi sulla veridicità di un dato filmato, e gli utenti finiscano col non sapere davvero se un certo materiale sia vero o falso.

Microsoft, Facebook e Google sono da qualche tempo molto impegnate nella costruzione di strumenti open source in grado di identificare i deepfake in maniera automatizzata: l'intento è fornire ad aziende, governi e media i mezzi per classificare i video.

L'ultimo contribuito da parte di Google in questo senso è un enorme database, contenente oltre 3.000 deepfake, realizzati nell'ultimo anno con il contributo di diversi attori e ora inseriti nello strumenti noto come FaceForensics.

L'idea è che la disponibilità di una mole di dati tanto grande possa servire a rendere sempre più precisi i vari software in sviluppo per l'identificazione dei deepfake, visti come una minaccia a causa del «possibile abuso dei media sintetici», che costituisce un pericolo per chiunque navighi nel web.

new gif2
Sopra, l'attore originale. Sotto, il deepfake.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@piatto Non sono un amministratore per cui francamente non so dirti se ZN ti bannerebbe o meno... considera comunque che in tanti post di ZN si trovano considerazioni e opinioni che di informatico hanno assai poco ma hanno anche risvolti assai più ampi e su ben altre basi rispetto all'informatica. In ogni caso, mancando il discorso... Leggi tutto
5-10-2019 14:01

{piatto}
@Gladiator Si, se avessi voluto dire quello che hai interpretato, anche io dissentirei totalmente da me stesso. Non sto a scrivere un discorso chiarificatore perché sarebbe prolisso e credo poco interessante in un forum prevalentemente informatico, e zeusnews mi bannerebbe...
28-9-2019 20:55

Un db con 3mila record non lo direi enorme. . Leggi tutto
28-9-2019 17:04

@piatto Francamente la tua considerazione, se l'ho correttamente interpretata, mi sembra alquanto riduttiva e distorcente. In pratica, se capisco bene, un terrorista che uccide centinaia di persone non è altro che un bambino al quale hanno dato armi potenti che lui ha ingenuamente pensato di utilizzare come quelle giocattolo con le... Leggi tutto
28-9-2019 15:43

{piatto}
L'umano, in questo stadio dello sviluppo, è ancora a livello primitivo. Questo implica che nei gradini più bassi dello sviluppo personale ci siano individui fermi all'infanzia, pur con una mente e un corpo da adulti. Quelli che noi chiamiamo 'criminali' altro non sono che bambocci irresponsabili, e le... Leggi tutto
26-9-2019 19:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3301 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics