Come sanno i ladri che avete nascosto un telefonino in auto?

O un laptop o tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2019]

ladri

I furti di dispositivi digitali lasciati incautamente in automobile sono sempre un danno e un dispiacere, al quale si aggiunge un dubbio frequente: come ha fatto il ladro ad andare a colpo sicuro e capire che proprio in quell'auto c'era un dispositivo da rubare?

Dal Dipartimento di Polizia di San Jose, in California, tramite Wired arriva una conferma di un sospetto molto diffuso: sì, alcuni ladri usano davvero degli scanner per rilevare i dispositivi lasciati nelle auto. Non tutti, però, perché di solito basta che il ladro veda che qualcuno si allontana dall'auto dopo aver messo qualcosa nel bagagliaio.

Ma i ladri che usano questi scanner non stanno adoperando chissà quali apparati sofisticati e difficili da reperire: usano semplicemente delle normali app per telefonini che ricevono i segnali Bluetooth emessi da molti di questi dispositivi anche quando sono apparentemente inattivi. Alcuni laptop, per esempio, non si spengono completamente quando viene chiuso il loro coperchio.

Queste app rilevano i dispositivi dotati di Bluetooth presenti nelle vicinanze, ne identificano la marca e il modello, l'eventuale pairing già attivo con altri dispositivi o veicoli e la distanza approssimativa da chi adopera l'app. Formalmente vengono offerte come app per ritrovare dispositivi smarriti, ma hanno ovviamente la capacità di ritrovare anche i dispositivi altrui.

L'indicazione del pairing è particolarmente pericolosa, perché spesso identifica il tipo di veicolo nel quale si trova il dispositivo. Se l'app rileva un iPhone X e sa che è in pairing con una BMW X5, il ladro sa già che deve cercare quel modello di automobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 51)

@etabeta Continuo a credere un popolo hai i politici che riesce ad esprimere come riflesso delle proprie caratteristiche e capacità ed i governi che si merita. Evidentemente gli itagliani ai quali della propria storia patria frega meno di zero questo possono esprimere... :roll:
26-12-2019 10:34

@Gladiator Questi sono tutti giovani rampanti mica vecchi come noi. A quei tempi credo neanche fossero già in vita e studiare la storia patria, pur se maestra di vita, pare l'ultimo dei loro pensieri. :cry:
24-12-2019 18:02

Peccato, il Compromesso storico originale aveva ben altre finalità... :cry:
24-12-2019 10:57

@Gladiator Il "Compromesso storico" per non perdere poltrone. Super partes. :lol:
23-12-2019 19:20

@etabeta Quindi sono bianchi come la DC???? :lol: :lol: :lol:
23-12-2019 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1833 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics