Riconoscimento facciale, per aggirarlo basta una foto

O una maschera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2019]

riconoscimento facciale

In un mondo che fa sempre più affidamento sulla biometria in generale e, in questi ultimi tempi, sul riconoscimento facciale in particolare, viene da chiedersi quanto accurati e al riparo da errori questi sistemi siano.

La risposta, stando alle indagini di Kneron, è «non molto».

L'azienda (che si occupa di intelligenza artificiale) ha inviato alcuni dei propri esperti in giro per il mondo per mettere alla prova sul campo i sistemi di riconoscimento posti in diversi luoghi, dai negozi agli aeroporti, scoprendo che molti di essi non sono all'altezza del loro compito.

Gli emissari che hanno provato a confondere i sistemi di riconoscimento facciale nei negozi cinesi e asiatici in generale, dove questo sistema biometrico è piuttosto diffuso - hanno per esempio scoperto che una maschera 3D di buona qualità permette di aggirare tranquillamente il controllo.

Sistemi di pagamento come AliPay e WeChat non hanno mosso obiezioni alla presenza della maschera, ritenendo che si trattasse invece di un volto reale. Così, se si ha il modo di realizzare una maschera di qualità, si può fare acquisti indossando il volto di qualcun altro e addebitando a questa persona tutte le proprie spese.

Peggio ancora è andata nell'aeroporto olandese di Schiphol, il maggior aeroporto dei Paesi Bassi: per ingannare i sensori è bastata una foto mostrata sullo schermo di un telefonino. Lo stesso metodo è servito per pagare i biglietti dei treni nelle stazioni cinesi che usano il riconoscimento facciale.

Ora, è vero che Kneron stessa ammette che l'utilizzo delle maschere per condurre truffe sia difficile, anche perché la realizzazione delle maschere stesse è stata fatta in un laboratorio specializzato giapponese la cui abilità non si trova sovente nel resto del mondo. Tuttavia il pericolo è reale.

Se poi si considera come ingannare i sistemi di riconoscimento dei trasporti pubblici si sia rivelato quasi banale, si comprende come le preoccupazioni circa la facilità con cui un terrorista possa fare lo stesso non siano campate in aria.

«Tutto ciò» - conclude Albert Liu. CEO di Kneron - «ci mostra la minaccia per la privacy degli utenti costituita da sistemi di riconoscimento facciale inefficaci e che vengono spacciati per "IA". La tecnologia per risolvere questo problema è disponibile, ma le aziende non l'hanno ancora adottata. Prendono delle scorciatoie e a farne le spese è la sicurezza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@francescodue Francamente non so se quanto hai citato sui controlli degli aeroporti in Israele corrisponde al vero ma due cose sono difficilmente contestabili: - che il personale costa più dei sistemi automatici - che i sistemi automatici hanno i limiti di chi li ha programmati e non l'AI è ancora una chimera su tutti i sistemi... Leggi tutto
1-3-2020 16:27

Mi sembra che i sistemi biometrici vengano sopravvalutati. E quando un sistema sembra funzionare, viene subito implementato senza fare controlli aggiuntivi. Inoltre, ma vorrei la conferma da qualcuno del settore, questi sistemi vengono collaudati dai progettisti. Dovrebbero invece essere lasciati in mano alla concorrenza (senza rompere i... Leggi tutto
13-1-2020 22:31

Forse che, anche in questo caso, vogliano risparmiare e si affidino a dei sistemi a basso costo e scarsa affidabilità? :roll: Leggi tutto
23-12-2019 16:41

{utente anonimo}
Bene. Ora bisogna solo imparare ad emulare perfettamente tutto il resto delle caratteristiche della persona impersonata (proporzioni, modo di camminare, etc)
18-12-2019 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1503 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics