TikTok censura i poveri e i brutti

I moderatori hanno l'ordine di cancellare i contenuti indesiderati, come difetti fisici e povertà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2020]

tiktok censura poveri brutti

TikTok, l'app un tempo nota come Musical.ly, è un servizio particolarmente popolare nelle fasce più giovani della popolazione, che amano condividere brevi video (fino a 60 secondi) che li ritraggano, modificandoli con filtri più o meno improbabili.

Curiosamente, sembra che TikTok sia usata soprattutto da persone di aspetto piacevole. Non che sia appannaggio dei "bellissimi", ma pare che l'app sia usata per lo più da chi certamente non s'è mai vergognato della propria immagine allo specchio.

Si potrebbe ragionare che chi ama mostrarsi in quel modo probabilmente è anche stato dotato di un'apparenza quantomeno graziosa da madre natura, ma secondo quanto pubblicato da The Intercept il motivo per cui su TikTok spopolano i belli è una vera e propria censura.

TikTok è nata in Cina, Paese dove le limitazioni alla libertà d'espressione sono la norma, non l'eccezione.

Lascia comunque un po' interdetti apprendere - come riporta The Intercept - che i brutti e i poveri sono banditi da un'app.

Le affermazioni si basano su «documenti interni», in base ai quali si apprende che i moderatori di TikTok, il cui compito sarebbe intercettare e far sparire il materiale illegale, sono spinti anche a cancellare i video in cui appaiono persone «brutte» e «povere».

Il motivo? È tutta una questione d'immagine (come d'altra parte ci si potrebbe aspettare da un'app creata appositamente per mettersi in mostra): la ragione che impone di censurare tutto ciò che rientra nella categoria "brutto" sta nel fatto che i nuovi utenti non devono pensare che su TikTok ci siano immagini meno che ideali e, perciò, siano spinti ad abbandonare il servizio.

L'elenco dei contenuti da cancellare comprende «persone con un fisico anormale», «volti brutti», «nanismo», «pance da birra evidenti», «rughe eccessive», «disturbi agli occhi» ma anche «ambienti squallidi» e «case fatiscenti». Ammessi invece i «bei paesaggi rurali».

«Questo tipo di ambiente» - spiega il documento - «non è adatto ai nuovi utenti perché non è raffinato né attraente». E, dato che la ricchezza di aziende come quella dietro a TikTok è costituita dagli utenti, bisogna stare attentissimi a non farseli scappare. Così tutto ciò che è brutto viene nascosto sotto al tappeto.

Dopo la pubblicazione dell'articolo che ha rivelato queste politiche, TikTok è intervenuta attraverso un portavoce. La smentita però non è stata completa: il portavoce s'è limitato a sottolineare come «la maggior parte delle linee guida non sia più in uso», mentre qualcosa «non è mai stata seguita».

Inoltre, l'app ha spiegato che la decisione di non mostrare certi contenuti si deve alla volontà di combattere il bullismo: l'idea era evitare che gli utenti affetti da difetti e deformità venissero attaccati dagli altri.

Insomma, TikTok a denti stretti ha ammesso che la censura c'è, o c'è stata. Ma - come sempre, in questi casi - per il bene degli utenti che la subiscono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'avevo già proposto anch'io in questi post ma, evidentemente, fra i soldi che ci fanno e la possibilità di controllare e pilotare i grulli, figurati se si lasciano scappare l'occasione... Leggi tutto
13-4-2020 18:40

Giusta la prima - quella di amldc - e ancor più giusta la seconda... :roll: Leggi tutto
13-4-2020 18:38

ditemi che sono vecchio ma per me queste app andrebbero bandite per legge... via tutto... torniamo alla chat di yahoo che aveva tra l'altro una qualità audio migliore di quella di whatsapp (e all'epoca mezza italia aveva ancora solo il 56 k). tra l'altro erano possibili già le chiamate multiple... se non ricordo male... 20 anni fa... e... Leggi tutto
12-4-2020 11:37

Esatto. Io invece censurerei la stupidità. Ma poi non fanno più soldi... :roll: Leggi tutto
21-3-2020 00:16

{Alya}
Censurare chi non è piacente o con il patrimonio milionario di papino, per lasciare spazio a ragazzine evidentemente minorenni mezze nude, che mostrano tette e culo senza alcun ritegno a mezzo mondo, in pose quasi soft porn dove probabilmente pervertiti di ogni sorta faranno ciò che vogliono con quei contenuti. Mi sembra... Leggi tutto
20-3-2020 19:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2304 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics