Il trucco che elimina la pubblicità da YouTube

Assurdamente semplice e figlio di una disattenzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2020]

youtube trucco punto pubblicita

La scoperta si deve a un utente di Reddit e, anche se per il momento funziona, non è detto che continui così indefinitamente, anzi.

Esiste un modo banale per evitare che YouTube mostri le pubblicità: basta aggiungere un punto nella barra degli indirizzi del browser.

Ovviamente il punto non va messo in un luogo a caso, ma in una posizione precisa: dopo il com di youtube.com, affinché l'indirizzo visitato diventi quindi qualcosa come https://www.youtube.com./watch?v=oHg5SJYRHA0.

Il motivo per cui il trucco funziona è molto probabilmente - come spiega l'utente stesso che l'ha scoperto - una dimenticanza o una disattenzione da parte di chi ha progettato le pagine di YouTube, il quale s'è scordato di normalizzare l'Url (per la precisione, l'hostname.

Il contenuto resta raggiungibile, ma si verificano problemi con i cookie e con il meccanismo noto come Cors. Il risultato, per YouTube, è che svaniscono le pubblicità.

L'aggiunta del punto funziona soltanto da desktop o, meglio, con la versione desktop per YouTube: chi vuole sfruttare il trucco anche da smartphone deve quindi ricordarsi di richiedere la versione per Pc della piattaforma.

È possibile inoltre che Google decida di intervenire presto per risolvere il problema. D'altra parte, le pubblicità possono essere fastidiose, ma hanno anche il compito di ricompensare i creatori di contenuti per il loro lavoro senza dover rivolgersi a soluzioni drastiche come un paywall.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

in realtà c'è una valanga di adblocker.. e funzionano :) io uso AdGuard.
3-4-2021 16:33

Sì, questo l'avevo già chiarito, per loro è "Internet". :-D Leggi tutto
4-7-2020 18:56

In realtà, prima, ti chiedono cos'è un browser... :wink: Leggi tutto
4-7-2020 14:19

Io ho scritto: "queste persone (istruite eh, non gommonauti zappaterra)"... come sei riuscito tu a leggerci "laureati"? Probabilmente sei troppo schiavo dei tuoi pregiudizi, io parlavo di gente comune (con e senza laurea), musicisti, scrittori, un paio di infermiere, gente che non si nutre solo di youtube ma legge... Leggi tutto
22-6-2020 13:40

hai chiarito l'assunto ma non l'attinenza sei laureato? :lol:
22-6-2020 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1632 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics