Chromebook, arrivano le applicazioni per Windows

Gli ultraportatili con ChromeOS saranno presto in grado di eseguire anche Microsoft Office.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2020]

chromebook app windows

Non era iniziata sotto i migliori auspici la vita dei Chromebook, i notebook - ma sarebbe forse meglio chiamarli ultrabook - equipaggiati con ChromeOS.

All'inizio erano infatti piuttosto limitati, in particolare per quanto riguarda le applicazioni utilizzabili, anche se tra i loro punti a favore avevano un'ottima durata della batteria, che favoriva la portabilità.

Poi, col tempo, i Chromebook si sono evoluti: hanno guadagnato la possibilità di eseguire le app Android, e poi anche le applicazioni per Linux.

Ora i portatili di Google sono pronti a fare un altro salto: l'introduzione del supporto alle app per Windows.

Tale possibilità è frutto del lavoro compiuto da Google in collaborazione con Parallels, azienda già nota per le proprie soluzioni di virtualizzazione disponibili sia per Mac che per Windows.

Per far girare le applicazioni per Windows, ChromeOS utilizzerà una versione appositamente personalizzata di Parallels Desktop, già integrata nativamente nel sistema operativo: in questo modo gli utenti potranno adoperare tutti i software con cui hanno maggiore familiarità, compreso Microsoft Office, e anche offline.

L'impulso per questo sviluppo sembra essere venuto - così dichiarano sia Google che Parallels - dalla constatazione di come il telelavoro, che negli ultimi mesi ha ricevuto un impulso decisamente importante, abbia bisogno di affidabili applicazioni desktop capaci di funzionare in locale, ossia anche in assenza di connessione a Internet, per quanto ciò possa sembrare in contrasto con il concetto stesso di "telelavoro".

Proprio l'attenzione per il mondo del lavoro porta a individuare la maggiore limitazione di questa possibilità: Google ha infatti inteso limitarla unicamente alle soluzioni di livello Enterprise.

Solo le proposte per le aziende potranno quindi adoperare le applicazioni scritte per Windows; gli utenti domestici dovranno invece per il momento rassegnarsi al perdurare della situazione attuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non direi che sia così in contrasto, persino al lavora capita di rimanere senza collegamento internet e resta fondamentale poter continuare a lavorare egualmente in locale senza interruzioni, quindi anche in situazioni di telelavoro questo mi sembra legittimo ed utile. Tanto poi, una volta riottenuta la connessione avviene una... Leggi tutto
19-7-2020 15:16

{aldolo}
e la licenza di windows chi la paga? se no office mica gira.
25-6-2020 11:00

{sapristi}
...affidabili applicazioni desktop capaci di funzionare in locale, ossia anche in assenza di connessione a Internet, per quanto ciò possa sembrare in contrasto con il concetto stesso di "telelavoro"... ...gli utenti domestici dovranno invece per il momento rassegnarsi al perdurare della situazione attuale... Contrasto... Leggi tutto
23-6-2020 20:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3088 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics