Il 6G di Samsung, tra ologrammi e realtà virtuale in 16K



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2020]

samsung 6g ologrammi

La telefonia mobile di quinta generazione - comunemente nota come 5G - ancora non ha preso piede ma le grandi aziende già pensano a ciò che la sostituirà.

In particolare, Samsung ha le idee chiare sulle caratteristiche che dovrà avere il 6G, il cui debutto è previsto nel 2028 (per arrivare a una disponibilità generale entro il 2030).

Per rispettare la tabella di marcia, che tutto sommato non indica tempi troppo lontani, Samsung ha pubblicato un white paper che illustra ciò che il gigante coreano sogna per la sesta generazione della telefonia mobile.

Se oggi il 5G sembra essere in grado di garantire velocità inimmaginabili, con l'arrivo del 6G queste prestazioni sembreranno scarse: la velocità massima di trasmissione sarà infatti di 1.000 Gbit/s (50 volte i limiti del 5G) e la latenza inferiore ai 100 microsecondi, laddove nel 5G è pari a 1 millisecondo.

Elevata velocità e latenza quasi inesistente permetteranno di eseguire senza difficoltà compiti come la gestione a distanza di dispositivi da usare nelle emergenze, o i robot chirurgici nelle sale operatorie, e controllare da remoto i robot per la produzione industriale.

Per quanto riguarda gli utenti comuni, Samsung immagina che grazie alle prestazioni del 6G avremo esperienze di realtà estesa (XR - ossia la fusione di realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista) del tutto realistiche e in grado di garantire un'immersione completa da parte dell'utente.

Non solo: le videochiamate diventeranno "tecnologia vecchia", sostituite da ologrammi dettagliatissimi in risoluzione 16K - e in dimensioni reali - delle persone, come immaginato in pellicole quali Guerre Stellari.

Samsung le chiama Repliche Digitali e chiaramente si potranno produrre repliche anche di oggetti, sistemi e luoghi: una sorta di materializzazione di un'altra invenzione fantascientifica, il ponte ologrammi di Star Trek.

Perché tutto ciò diventi realtà - spiega Samsung - bisognerà implementare nuove tecnologie e adottare nuovi dispositivi: sarà necessario sviluppare un'intelligenza artificiale per la gestione delle comunicazioni senza fili, installare nuove antenne e iniziare a usare le frequenze nella zona dei Terahertz, oltre a studiare nuove evoluzioni delle comunicazioni di rete.

Come si può vedere, le idee non sono poche e molte appaiono decisamente futuribili. Samsung d'altra parte non è la sola ad agire in questa direzione: Ericsson, Xiaomi e Huawei stanno facendo lo stesso. I prossimi anni ci diranno quali di queste promesse potranno avverarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:ola: In ogni caso, visto come si sta evolvendo l'inserimento del 5G con un certo ostruzionismo da parte di tanti, ci andrei cauto con il 6G se fossi in chi ci deve investire... Leggi tutto
24-8-2020 14:51

Il fatto è che ci saranno sempre ricchi e poveri. Il problema è che viviamo in un'epoca di continui cambiamenti che non vengono assimilati (troppo frenetici). Quello che adesso sarà il sogno di pochi ricchi, fra un po' sarà il minimo indispensabile, probabilmente fornito come servizio indispensabile come l'acqua o la corrente.
16-7-2020 21:54

@20g: ...e fanno bene a sognare ed a realizzare a caro prezzo questi sogni, visto quanti babbei si vedono in giro con l'ultimo galaxy S999 o l'ultimo iphone XYZ! Se la gente iniziasse a comprare i prodotti in base alle necessità e non in base alla "figaggine", il mondo potrebbe diventare un posto migliore...
16-7-2020 07:32

{20g}
Già, in un mondo impoverito i samsunghi sognano. Sognano soldi a palate fatti guadagnando su coloro che, rimasti a casa a causa dell'automazione sempre più pervasiva e magari a causa di qualche altra pandemia, vera o giornalistica, hanno a malapena i soldi per l'essenziale. Beati loro che sognano, mentre gli altri... Leggi tutto
15-7-2020 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2477 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics