Fusione Tim e Open Fiber, l'Europa non può che approvare

C'è chi vorrebbe che la UE bocciasse l'operazione, ma la rete unica è la soluzione adottata anche lì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2020]

Zeus News

In questo momento in Italia sta crescendo il club di quanti tifano contro la fusione tra la rete di Open Fiber e quella di Tim, invocando uno stop delle autorità europee.

Certamente una bocciatura è sempre possibile, anche se è più probabile l'imposizione o almeno il suggerimento di misure particolari per autorizzare la fusione, come succede per esempio nel caso delle grandi fusioni bancarie.

Un «no» secco sarebbe però incomprensibile: fino al 2016 Open Fiber non esisteva, eppure a quel tempo le autorità europee non hanno mai trovato nulla da obiettare al monopolio di Tim in fatto di rete in fibra e di rete in rame.

Hanno sempre chiesto - è vero - che la gestione della rete da parte di Tim non costituisse uno svantaggio per i suoi concorrenti, ossia che la gestione delle reti rimanesse separata dalla vendita dei servizi, e ciò è stato progressivamente realizzato con l'approvazione dell'Unione Europea.

Per la UE, quindi, la vera questione non è mai stata quella relativa alla proprietà della Rete, ma quella riguardante le garanzie e i controlli necessari a favorire la concorrenza.

Infatti in Europa - per esempio in Francia, in Germania, in Spagna - il gestore maggiore delle Tlc - cioè l'ex monopolista, che nel caso tedesco e francese è ancora controllato a maggioranza dallo Stato - è anche il proprietario della rete in fibra e della rete a banda larga. Lo stesso avviene nella extracomunitaria Svizzera.

La soluzione adottata per Tim e Open Fiber si può ovviamente criticare, ma è dunque inutile invocare inopportuni e inappropriati interventi europei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Rete unica, il Recovery Plan mette i bastoni tra le ruote a Tim
Draghi, forti ostacoli sul progetto di rete unica
Tim, trovato l’accordo per la società per la rete unica
Tim, gli azionisti vogliono una rete unica per la fibra
Tim, i piccoli azionisti vogliono la fibra ma l'azienda pensa al 5G

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Il problema non è la rete unica ma TIM. Il ritardo tecnologico dell'Italia dipende solo dall'inettitudine di questa società che ha sempre goduto di una posizione dominante nel mercato nazionale solo grazie a favoritismi politici e operazioni economico/finanziarie al limite del lecito. La rete unica è un... Leggi tutto
28-9-2020 09:51

Te ne stupisci? Non sono, alla fine, gli stessi interpreti? Leggi tutto
6-9-2020 13:42

Il discorso non riguarda la rete unica, ma chi la deve gestire. L'ABC dell'economia di mercato dice che: chi gestisce la rete non può gestire anche i servizi, altrimenti si verrebbe a trovare in una condizione di enorme privilegio rispetto ai concorrenti. Proprio per questo motivo, già nel 1984 gli USA decisero di smembrare il colosso... Leggi tutto
5-9-2020 17:20

{dintona}
Finché questi tipi di 'soluzioni' saranno politiche e non tecniche, niente di buono si può lecitamente attendere. La politica, specie nella iperdirigista europa, mette il naso ovunque, appesantendo e quasi sempre storpiando il mercato, che poi deve essere mantenuto storpiato per evitarne il crollo. L'errore... Leggi tutto
5-9-2020 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5478 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics