Draghi, forti ostacoli sul progetto di rete unica

L’avvento del nuovo governo rimette in discussione il progetto di società unica della rete con a capo Tim.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2021]

Vittorio Colao

Con il Governo Conte 2 sembrava ormai cosa fatta: una società unica in cui confluisse la rete in rame e quella in fibra ottica di Tim, la rete a banda larga di Fastweb e Open Fiber, la società di proprietà al 50% di Enel e Cassa Depositi e Prestiti.

Il cambio di governo sembra rimettere tutto in discussione: Mario Draghi potrebbe avere un ottimo rapporto con l'attuale presidente di Tim Salvatore Rossi, per la comune provenienza da Bankitalia, ma la partita delle Telco è invece affidata a Vittorio Colao (nella foto in alto).

Il top manager era stato per molti anni il numero uno di Vodafone a livello nazionale e poi europeo, e ha venduto nei giorni scorsi l'importante pacchetto azionario Vodafone e Verizon in possesso suo e della moglie, dopo aver assunto la carica di ministro nel Governo Draghi.

Colao dovrà gestire con uno staff formato da lui uno dei capitoli di spesa più importanti e consistenti (circa 40 miliardi di euro) dei fondi europei del recovery plain, quelli per la digitalizzazione del Paese; all'interno di questa è prioritaria la cablatura del Paese e la realizzare della rete 5G.

In questo quadro, Colao non intende attendere la costituzione della società per la rete unica in capo a Tim, né tanto meno intende opporsi, ma privilegia su tutto tempi certi e rapidi per la cablatura.

Anche la Lega, oggi di nuovo al governo, e Forza Italia sono orientate ad appoggiare la nascita della rete unica targata Tim perché in questa avrebbero comunque un peso rilevante i francesi di Vivendi, tuttora azionista di maggioranza di Tim.

A questo punto il tandem Gubitosi/Rossi che si ricandida a gestire Tim nell'imminente assemblea degli azionisti ha poco tempo, anzi pochissimo, per dare corpo al progetto di rete unica prima che venga definitivamente accantonato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Fusione TIM e Open Fiber, un'operazione senza alternative
La Tim di Gubitosi entra nell'orbita governativa
Assemblea Tim, tutti d'accordo su scorporo rete e riduzione personale
Accordo Sky-Mediaset: finisce l'avventura italiana di Vivendi
L'Europa vuole Internet a due velocità
Vodafone abbandona la Francia
La clausola Colao per i dipendenti Vodafone esternalizzati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il problema è appunto quello il profitto di pochi e selezionati a danno degli utenti e dei fruitori dei servizi e chissenefrega, si lamentino pure ma fintanto che i soldi arrivano da una parte o dall'altra (utenti o contribuenti tutto fa brodo). Leggi tutto
24-4-2021 11:52

{sergio}
Il problema, a mio avviso, non è la rete unica il problema è la TIM o meglio le "teste pensanti che si sono messe al comando della stessa". Una Rete unica genstita con "grano salis" darebbe migliori risultati di uno spezzatino indegno dove tutti mirano solo al profitto magari facendo "cartello"... Leggi tutto
23-4-2021 14:26

E perché non ripescare Colaninno o il Tronchetto Provetto che infiniti addussero danni alla Telecom e iniziarono lo sfascio attuale??? :incupito:
28-3-2021 11:52

{Beppec3}
Mi piacerebbe sapere perché la Vodafone di Colao non propone FTTH dove è stata posata la rete Open Fiber, allineandosi così ai voleri TIM
22-3-2021 19:53

{spock iosi}
Mah, siamo dubitosi che gubitosi riuscirà a combinare qualcosa, non è nel suo dna. Una intuizione, per così dire.
20-3-2021 20:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics