Bug in Immuni vanifica l'efficacia dell'app



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2020]

bug immuni

L'unico software immune da bug è probabilmente quello che si limita a stampare Hello, World!, e anche per quello non possiamo mettere la mano sul fuoco.

Così non desta poi stupore il fatto che sia stato individuato un bug nell'app Immuni, della cui esistenza tutti dovrebbero essere a conoscenza se non altro per le polemiche che ne hanno accompagnato il lancio e le discussioni sulla sua utilità.

A segnalare per primo il bug è stato il quotidiano La Repubblica, che ha anche spiegato in che cosa consista: pare che con certe combinazioni hardware e software l'app non esegua il controllo per il quale è stata progettata.

Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2739 voti)
Leggi i commenti (34)

Per funzionare, infatti, l'app esegue periodicamente dei controlli per verificare se ci sia stato da parte dell'utente un contatto con una persona risultata positiva alla Covid-19 (e anch'essa, ovviamente, dotata di Immuni); se il controllo non avviene, l'utilità dell'app risulta nulla.

A quanto è dato sapere, in base al modello di smartphone e alla versione di Android utilizzata, il bug nei casi peggiori fa sì che il controllo non avvenga per giorni interi o che, nei casi migliori, avvenga con intervalli tra una verifica e l'altra molto più lunghi del dovuto.

Il Dipartimento dell'Innovazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui spetta il compito di gestire Immuni, ha fatto sapere di essere al corrente del problema e di stare lavorando per risolverlo.

Quando ciò accadrà, come per ogni altra app verrà distribuito un aggiornamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il ransomware che si spaccia per l'app Immuni
Immuni, abbiamo i sorgenti. E ora?
App Immuni: vogliamo i sorgenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

In effetti questo spiegherebbe i problemi lamentati... quindi più il brand del telefono che non la versione di Android...
23-11-2020 13:56

Gli Huawei sono molto aggressivi nel terminare le app per contenere i consumi, e a quanto mi risulta ci sono stati diversi fix all'app immuni per questo; inoltre si trovano diverse guide per non far chiudere immuni sui terminali Huawei Leggi tutto
23-11-2020 13:53

@Maary79 Allora, forse, è la versione di Android che può fare la differenza, sia io che mia moglie abbiamo dei Motorola con Android 10 e Immuni è sempre in funzione e non ha mai dato messaggi a casaccio o segnalazioni anomale. Oppure ha ragione Trump su Huawei... :wink:
23-11-2020 08:59

@gladiator Ho cambiato telefono da circa un mese, e devo dire che il nuovo non mi mostra più quello che mi mostrava il vecchio. Praticamente Immuni è installata, ma non si fa mai sentire. Sono passata da un Huawei P8 con Android 8 a un Motorola G8 con Android 10.
23-11-2020 08:54

Ho installato l'app da giugno scorso e non ho mai rilevato problemi simili a quelli da te riportati. L'unica ipotesi che mi viene in merito alla notifica è se, per qualche ragione le notifiche erano state disattivate o si erano disattivate - eventualmente a problemi di localizzazione GPS - al momento della loro riattivazione l'app... Leggi tutto
22-11-2020 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics