Ransomware: attacchi di opportunità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2020]

ransomware

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Attacchi informatici nell'era della pandemia

Il ransomware è più efficace quando si mira a informazioni critiche e time-sensitive. Con l'intensificarsi della pandemia, le segnalazioni di ransomware che hanno coinvolto ospedali e fornitori di servizi sanitari hanno sottolineato le conseguenze pericolose, anche mortali, di questi attacchi.

Comprendendo che i tempi di inattività possono fare la differenza tra la vita e la morte, i cybercriminali hanno colpito queste organizzazioni, sapendo che spesso sarebbero disposte a pagare ingenti riscatti per ripartire in tempi brevi.

In questo periodo, gli aggressori hanno esteso la loro attenzione a un nuovo settore: le aziende di ricerca e sviluppo e di biotecnologia che lavorano per trovare una cura per il coronavirus. Con il progredire della ricerca sui vaccini, i criminali informatici hanno aumentato gli attacchi.

Gli aggressori Apt lanciano attacchi Rdp o prendono di mira gli endpoint dei dipendenti in cerca di credenziali privilegiate per entrare, muoversi lateralmente,restarci a lungo e rubare poco a poco le ricerche sensibili. In alcuni casi, possono attendere settimane o addirittura mesi per iniettare il ransomware. Le ricerche di Microsoft mostrano come i gruppi criminali utilizzino i ceppi popolari, come Robbinhood, Maze e REvil, per lanciare attacchi Apt di questo tipo.

Nessuna organizzazione è al sicuro dal ransomware. Si tratta di un vettore di attacco ampiamente utilizzato che continua a crescere in popolarità grazie alle più rischiose abitudini di lavoro da remoto e all'aumento del ricorso a Ransomware-as-a-Service.

Ciò che è cambiato in questo periodo di incertezza è la narrazione. Gli incidenti di sicurezza e le violazioni legate a Covid-19 sono amplificati dalla copertura frenetica delle notizie e dei social media. Il pubblico, affamato di informazioni e aggiornamenti, è attratto dal dramma e i titoli dei giornali su sofisticate truffe e ransomware hanno fatto notizia. Per questo oggi la sicurezza è uno dei principali temi di conversazione.

Non siamo ancora fuori pericolo e c'è ancora molto da imparare, soprattutto in questo momento in cui le aziende valutano cambiamenti permanenti nelle loro policy di lavoro a distanza. Ma questa prima fase ha rivelato alcune importanti verità sul modo in cui le persone si comportano e operano e su come le aziende debbano adattarsi a questa nuova realtà.

Ora è il momento di esaminare le vostre misure di sicurezza - in particolare come state proteggendo gli accessi privilegiati - e tracciare il vostro percorso per il cambiamento. Cogliendo questa opportunità, potete proteggere la vostra azienda da ogni eventuale perdita e rafforzare la vostra postura di sicurezza per garantirvi il successo oggi e in futuro.

Lavi Lazarovitz, Head of Security Research di CyberArk

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per questi dispositivi è sufficiente acquistare - fin che sono disponibili è ovvio - i modelli totalmente privi di qualsiasi connessione esterna e di accessi alla rete. Per chi lavora in remote working con PC, tablet e/o smartphone la vedo invece più dura e le password, le OTP, i token ecc pur non essendo in alcuni casi sufficienti... Leggi tutto
5-12-2020 15:18

{anson tomino}
Secondo il mio parere solo gli esperti si sono resi conto della vastità dei risultati degli attacchi, mentre questa percezione non arriva alla popolazione. D'altra parte è anche vero che le persone vogliono usare un sistema senza occuparsi di ciò che gravita intorno a quel sistema, nel bene e nel male, e finora... Leggi tutto
17-10-2020 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics