Attacchi informatici nell'era della pandemia

Non lasciate che una buona crisi vada sprecata, diceva Warren Buffet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2020]

orso

Da quando la pandemia Covid-19 ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo, abbiamo assistito ad attacchi informatici che hanno colpito le aziende in pieno caos.

Warren Buffett una volta ha dichiarato: "Non lasciate che una buona crisi vada sprecata". I cybercriminali hanno da tempo sottoscritto questo mantra, ed è chiaro dal loro comportamento dei mesi scorsi che stanno continuando a seguirlo. Tuttavia, mentre alcuni attaccanti hanno intensificato gli sforzi per massimizzare i profitti in tempi di crisi, il loro approccio non è sostanzialmente cambiato.

Infatti, nuove ricerche di Microsoft indicano che gli attacchi malware legati al coronavirus sono stati "solo un blip" nel volume totale delle minacce che tipicamente rilevano ogni mese.

Il carattere e l'impatto globale della crisi hanno semplicemente facilitato il lavoro dei cybercriminali che continuano a utilizzare gli stessi metodi collaudati che hanno funzionato da molto prima del 2020: trovare un modo per entrare, mirare all'accesso privilegiato per sbloccare le porte e raggiungere l'obiettivo.

È con questo spirito che abbiamo voluto esaminare la tecnica di intrusione preferita dagli aggressori - il phishing - e una scelta diffusa del malware - il ransomware.

Lavi Lazarovitz, Head of Security Research di CyberArk

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Phishing: accedere sfruttando l'ingegneria sociale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studenti e lavoratori in smart working nel mirino dei ransomware

Commenti all'articolo (2)

Per questi dispositivi è sufficiente acquistare - fin che sono disponibili è ovvio - i modelli totalmente privi di qualsiasi connessione esterna e di accessi alla rete. Per chi lavora in remote working con PC, tablet e/o smartphone la vedo invece più dura e le password, le OTP, i token ecc pur non essendo in alcuni casi sufficienti... Leggi tutto
5-12-2020 15:18

{anson tomino}
Secondo il mio parere solo gli esperti si sono resi conto della vastità dei risultati degli attacchi, mentre questa percezione non arriva alla popolazione. D'altra parte è anche vero che le persone vogliono usare un sistema senza occuparsi di ciò che gravita intorno a quel sistema, nel bene e nel male, e finora... Leggi tutto
17-10-2020 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics