Il caricabatterie wireless che fa anche il backup del telefono



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2020]

SanDisk iXpand charger

Chiunque possieda uno smartphone generalmente si ricorda senza fatica di caricarlo (cosa che accade soprattutto durante la notte) ma fin troppo spesso si dimentica di fare il backup dei propri dati, o di impostare quello automatico, sino a che non è troppo tardi.

Grazie a un'idea di SanDisk, ricarica e backup possono diventare un'unico gesto (posto di avere un telefono che supporti la ricarica wireless): appoggiando il proprio smartphone sul caricabatterie senza fili Ixpand Wireless Charger Sync si completano entrambe le operazioni con una sola mossa.

Il dispositivo di SanDisk supporta lo standard Qi e al proprio interno custodisce una memoria flash sulla quale viene effettuato automaticamente il backup dei contenuti del telefono ogni volta che questo viene messo in ricarica.

Le capacità disponibili per la memoria interna sono tre: 64 Gbyte (solo negli Usa), 128 Gbyte e 256 Gbyte. SanDisk garantisce la compatibilità sia con i dispositivi Android (a partire dalla versione 5.0) sia con i dispositivi iOS (a partire dalla versione 11). Naturalmente, un'app si occupa di gestire la copia dei dati (foto, video e contatti) e le impostazioni.

SanDisk Ixpand Wireless Charger Sync supporta la ricarica rapida 10 Watt e permette di creare diversi profili per il backup: in questo modo più persone possono condividere lo stesso caricabatterie e salvare i propri dati separatamente da quelli degli altri.

I prezzi per i modelli acquistabili in Italia, come indicati dal sito di Western Digital (che possiede il marchio SanDisk) sono di 120,99 euro per la versione da 128 Gbyte e 169 euro per la versione da 256 Gbyte.

Lo stesso prodotto si può trovare anche su Amazon, spesso a prezzi inferiori.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Come già detto da @Milton questo dispositivo il backup lo fa in locale, non ha alcuna connessione con il mondo esterno se non la presa di alimentazione elettrica. In ogni caso ha un costo decisamente eccessivo per la capacità di memoria disponibile considerato che un HD esterno SSD con connessione USB 3.0 da 1 Tb dello stesso... Leggi tutto
8-12-2020 17:32

{Violino}
Sono perfettamente d'accordo con Eon, i miei dati non li affido a nessuno in giro per il mono. Con tutte queste riunioni online gestite da sistemi dei noti colossi gli regaliamo già fino troppo di noi stessi
2-12-2020 11:58

Opinione rispettabilissima. Ma in questo caso l'aggeggio (se ho ben capito), effettua un backup in locale, su memoria flash residente nel "coso". Altrimenti perchè verrebbe venduto con centinaia di Gigabyte? Leggi tutto
27-10-2020 14:35

{eon}
Il backup non lo faccio volontariamente, non voglio che i miei dati, per quanto privi di importanza, se ne vadano in giro, alcuni in chiaro, negli Usa e in Cina... E' questione di mantenere la mia individualità in un pianeta che sta diventando sempre più un formicaio, sia per numero di persone, sia per privacy.
24-10-2020 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1446 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics