Assange, tribunale britannico decide: non sarà estradato

Secondo il giudice, consegnarlo agli Usa rischia di portarlo al suicidio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2021]

julian assange estradizione

Le ultime notizie relativa a Julian Assange, il fondatore di Wikileaks che gli Usa vogliono perseguire per aver rivelato informazioni riservate, lo davano nel Regno Unito a scontare una breve condanna, inflittagli dopo essere stato scacciato dall'ambasciata ecuadoregna.

Trascorso quel periodo, per Assange è iniziato il dibattimento sulla possibilità di estradizione negli Stati Uniti: sul suo capo, infatti, pendono da una decina d'anni le accuse di spionaggio e complotto, e la giustizia statunitense vuole che ne risponda su suolo americano.

Il giudice britannico chiamato a valutare le condizioni per un'eventuale estradizione non è però dello stesso parere, avendo ravvisato un serio pericolo per Julian Assange stesso, qualora venisse consegnato agli Usa.

«Rilevo» - ha spiegato il giudice - «la presenza nelle note di voci che indicano il raggiungimento, a volte, di un umore molto migliore e di uno spirito più sereno, ma nel complesso l'impressione è quella di un uomo depresso e talvolta disperato, che teme sinceramente per il proprio futuro».

«Per tutte queste ragioni» - ha concluso il giudice - «ritengo che il rischio che il signor Assange commetta suicidio, qualora si dovesse imporre un ordine d'estradizione, sia concreto».

Julian Assange resterà quindi nel Regno Unito, ma la vicenda non è certamente qui finita. Gli Stati Uniti hanno già fatto sapere che intendono fare ricorso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


In realtà penso sia una sentenza che aiuta gli USA invece che sfavorirli, poiché non entra nel merito del caso ma, semplicemente, pone un veto all'estradizione per ragioni legate ad un eventuale possibilità di suicidio di Assange. A questo punto a chi rappresenta gli USA basta dimostrare che questo pericolo non sussiste o che è in... Leggi tutto
7-1-2021 14:39

{pasquipede}
Gli USA si stanno facendo una pessima pubblicità con questa persecuzione. La persecuzione di un uomo che, insieme ad altri, ha svelato l'inconscio collettivo marcio delle nostre cosiddette società "avanzate". E naturalmente noi, cittadini che formano e sostengono questo inconscio collettivo marcio, ci... Leggi tutto
5-1-2021 15:59

{Hiphop}
Quando si deciderà di abolire il segreto di stato? I cittadini DEVONO sapere cosa fanno ed hanno fatto i politici ed i militari. Il segreto di stato spesso è un mezzo per avere una impunità su quello che combinano.
5-1-2021 10:29

{Carlo Botner}
Gli daranno una medaglia dopo la morte, se va bene...
4-1-2021 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3311 voti)
Ottobre 2025
L'app PostePay non funziona più: scaricate Poste Italiane
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics