Vaccini in vendita nel dark web, fino a 1.200 dollari per dose



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2021]

vaccini dark web

In questo momento, il mondo intero è alla prese con una delle più grandi e complesse campagne di vaccinazione della storia e, come prevedibile, truffatori e venditori del dark market ne stanno approfittando per trarne profitto.

Su 15 diversi marketplace di Darknet sono presenti messaggi pubblicitari per tre dei principali vaccini COVID disponibili, Pfizer/BioNTech, AstraZeneca e Moderna, e per ulteriori vaccini "COVID19" non certificati.

La maggior parte dei venditori è basato in Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti. I prezzi per ogni dose variano da 200 a 1.200 dollari, con un costo medio di circa 500 dollari a dose. Gli accordi per l'acquisto avvengono tramite app di messaggistica criptate come Wickr e Telegram, mentre i pagamenti vengono richiesti sotto forma di criptovaluta e principalmente bitcoin, molto più difficile da tracciare.

La maggior parte di questi venditori illegali ha effettuato circa 100-500 transazioni di vendita ma non è chiaro cosa stiano davvero acquistando gli utenti Darknet. E' impossibile dire quante delle dosi di vaccino commercializzate online siano reali (molte strutture mediche si sono trovate con dosi avanzate) e quanti annunci siano in realtà una truffa.

esempio

"Nel dark web è possibile trovare qualsiasi cosa, dunque il fatto che alcuni rivenditori tentino di lucrare sulla campagna di vaccinazione non dovrebbe sorprenderci. Nell'ultimo anno sono state osservate molte truffe che hanno sfruttato l'argomento COVID, e molte di queste hanno avuto successo. Secondo le nostre ultime analisi, non vengono vendute solo le dosi del vaccino, ma anche registri di vaccinazione, ovvero documenti che consentono di spostarsi da un luogo all'altro liberamente. Raccomandiamo agli utenti di diffidare di qualsiasi "affare" legato alla pandemia e ricordiamo che, naturalmente, comprare un vaccino su una Darknet non è una buona idea", ha dichiatato Dmitry Galov, security expert di Kaspersky.

contattaci

Per proteggersi dai truffatori che lucrano sulla pandemia, raccomandiamo di:

• Non comprare dosi di vaccino o altri prodotti nel dark web

• Controllare attentamente l'URL dei siti visitati che riportano annunci pubblicitari sul COVID. Lettere fuori posto o domini inusuali come .com.tk invece del noto .com aiutano a identificare i tentativi di phishing. In questo caso, non inserire mai informazioni personali sul sito sospetto.

• Prestare attenzione alla grammatica e al layout dei siti visitati e delle e-mail ricevute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Amazon della merce illegale
Un giro sul dark web

Commenti all'articolo (2)

Poi il Pfizer te lo mandano con il corriere che ha il camioncino dei surgelati però con il comparto a -80°C per conservarlo? :roll:
13-3-2021 14:58

... naturalmente si paga tutto con la Moneta più Pulita che Esista.... ... IL BITCOIN ... Ma ricordate i governi dicono... "pagate tutto con le carte di credito, perchè le banconote permettono l'evasione" ... Altro che COVID.... ci meritavamo le Sette Piaghe D'Egitto.... ...Seguite da un bel 5Km di Asteroide. 1200$ ber una... Leggi tutto
7-3-2021 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics