Tesla con guida “autonoma”, due video a confronto per capire



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2021]

A che punto è la sperimentazione della guida "autonoma" di Tesla? Ho scelto due video per illustrare la situazione. A ottobre 2020 Tesla ha rilasciato a un gruppo ristretto e selezionato di utenti statunitensi (un migliaio circa inizialmente, ora circa duemila) una versione di software denominata Full Self Driving Beta, che però non è né fullself driving ma è decisamente beta ed è ancora formalmente classificata come Livello 2.

L'azienda ricorda ripetutamente a tutti gli utenti che partecipano a questa sperimentazione che devono restare sempre pronti a intervenire per correggere eventuali errori ed è già intervenuta per ritirare il software FSD dalle auto dei conducenti che non dimostravano attenzione sufficiente.

Questo software è in grado di girare su tutte le Tesla dotate dell'hardware più recente se la singola vettura viene abilitata dalla casa madre. Molte persone hanno pagato in anticipo un supplemento per avere questo software (e in alcuni casi anche l'hardware aggiornato), con la speranza di poterne sfruttare prima o poi le potenzialità promesse.

Ma il tempo passa e ostacoli normativi e di sviluppo non consentono di farlo: il software non è ancora maturo a sufficienza per un compito delicato e potenzialmente letale come la guida in ambiente cittadino. Personalmente trovo quasi miracoloso che non ci siano ancora stati incidenti di rilievo fra questi beta tester. Elon Musk ha annunciato un aggiornamento significativo per aprile 2021.

Prevengo eventuali equivoci: sì, ho una Tesla, ma ho intenzionalmente scelto un modello privo di queste funzioni di guida assistita evolute. Ha soltanto mantenimento di velocità, distanza e corsia, e comunque uso queste funzioni con molta cautela (soltanto in autostrada, quando c'è poco traffico, e stando sempre nella stessa corsia; lo disattivo per superamenti e sorpassi).

Se avete sistemi di guida assistita, di qualunque marca, state molto vigili, perché questi sistemi "ragionano" e falliscono in maniera molto differente da come si comporta un conducente umano e quindi possono sbagliare quando meno te l'aspetti, col rischio di causare incidenti invece di prevenirli.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Leggi i commenti (25)

Il primo video è un'impressionante demo di guida cittadina notturna quasi completamente autonoma ma comunque supervisionata (conducente sempre pronto a riprendere il controllo). Come tanti video del genere, mostra solo il meglio ed è accelerato, ma è comunque notevole, con situazioni che metterebbero alla prova qualunque guidatore medio.

Il secondo video racconta una storia completamente differente. Fra collisioni mancate, invasioni di corsia e altri guai, questa guida è tutt'altro che rilassante. Soprattutto diventa evidente la "logica" non umana di questi sistemi, che non sembrano avere una reale comprensione della situazione globale che stanno affrontando.

Se avete già questi sistemi di guida, siate prudenti; se state pensando di acquistarli, siate altrettanto prudenti. O almeno siate pronti a una lunga e paziente attesa prima di poterli usare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Tesla rimuove i software opzionali nelle auto rivendute
La batteria con 800 km di autonomia per auto elettriche
Auto senza conducente uccide passante, Uber riconosciuta colpevole
Tesla col richiamo: caos e incidenti nei parcheggi
Tesla si schianta contro camion e prende fuoco, nonostante l'Autopilot
Elon Musk: l'auto che si guida da sola arriverà entro la fine dell'anno
Elon Musk: nel 2020 avremo robotaxi senza guidatore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Poco traffico? Dove? Dalle mie parti nonostante la "zona rossa" non ci vedo poi troppa differenza rispetto al pre Covid...
28-3-2021 11:24

{al}
con così poco traffico è un piacere guidare da sé
25-3-2021 07:24

non saprei dire quando avverrà, ma verrà il giorno che non ci fideremo più molto a salire su un'automobile guidata da un essere umano - sarà perlomeno statisticamente più pericoloso. Leggi tutto
22-3-2021 23:23

Permettimi di dire che, forse, il paragone non è proprio azzeccatissimo, con i primissimi cellulari, se non funzionavano correttamente non ci ammazzavi nessuno, con queste auto sì. Quindi d'accordo con te che, tra qualche decina d'anni probabilmente il tutto funzionerà perfettamente, ma, oggi, far fare da beta tester a degli utenti... Leggi tutto
21-3-2021 15:13

Ci hanno già fatto un film, "il quinto elemento"... :roll: Tra un po' di anni mentre l'auto si guida da sola noi finalmente potremo sparare ai cattivi. Mai più senza! :lol: :lol: Leggi tutto
20-3-2021 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1333 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics