Liberare spazio? Basta cancellare tutti i dati e gli account

Come liberare spazio sulla rete informatica universitaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2021]

wellington

Se pensate che la vostra giornata informatica stia andando maluccio, consolatevi: c'è qualcuno a cui è andata assai peggio.

Un paio di settimane fa i tecnici informatici della Victoria University di Wellington, in Nuova Zelanda, hanno avviato una procedura di manutenzione che aveva lo scopo di liberare spazio sulla rete informatica universitaria.

Il loro intento era eliminare i profili degli ex studenti che non erano più iscritti, ma le cose sono andate un po' diversamente dal previsto, e la storia ha fatto il giro del mondo.

Infatti, come riferiscono Ars Technica e una delle riviste degli studenti, The Critic, l'eliminazione ha avuto una portata leggermente superiore alle intenzioni: sono scomparsi anche i file dai desktop degli studenti attivi e i loro computer sono stati azzerati.

Si sono salvati soltanto i dati presenti sui dischi di rete dell'istituto e quelli custoditi sul cloud OneDrive di Microsoft. Alcuni studenti lamentano di aver perso un anno intero di dati che erano salvati esclusivamente sui loro computer locali (che ora, appunto, sono azzerati).

L'ipotesi formulata da Ars Technica è che si sia trattato di un errore di policy in Active Directory.

Disastri come questo sono sempre un promemoria importante della necessità di fare backup personali dei dati essenziali, anche se quei dati risiedono su una rete informatica che in teoria dovrebbe farne copie di sicurezza automaticamente.

In una situazione aziendale, tuttavia, le cose si complicano per via della necessità dell'azienda di tutelarsi (e tutelare i propri clienti) contro le fughe di dati. Sarebbe spiacevole che i dipendenti si portassero a casa la contabilità dell'intera società o i piani e progetti riservati, per poi dimenticarseli in giro o farseli rubare. Per non parlare dei dipendenti che attraversano la frontiera Svizzera-Italia con i dati bancari confidenziali dei clienti, ma questa è un'altra storia.

Morale della storia: se i dati sono strettamente vostri (una tesi, per esempio), non affidatevi ciecamente al reparto informatico pensando che tanto provvederanno loro di farne una copia. Fatela voi, fatene più di una, verificate periodicamente che siano leggibili e custodite il tutto con cura. Se invece i dati sono dell'azienda, parlate con il reparto informatico e verificate che ne venga fatto periodicamente un backup custodito in modo sicuro. In particolare, chiedete cosa succede ai dati salvati localmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Riconoscimento vocale, per ingannarlo basta fingersi bambini
Italiani e Wi-Fi pubbliche: comportamenti ''inaspettati'' e falso senso di sicurezza
Pseudoscienza nelle superpotenze: ricerca paranormale
L'MP3 compie 20 anni

Commenti all'articolo (4)

Mi sembra piuttosto approssimativa e/o parziale. Leggi tutto
11-4-2021 17:38

{umby}
Gomez ha scritto: "Ma che degli studenti universitari facciano LA TESI solo sul cloud è da dementi, dovrebbero stracciargli il libretto e mandarli a raccogliere le cartacce col bastone col chiodo in punta." Concordo pienamente, ma sai, ci vorrebbe un corso obbligatorio come la patente auto prima di dare in mano a... Leggi tutto
11-4-2021 00:48

In effetti una bella formattazione ti regala un sacco di spazio... :-D Ma che degli studenti universitari facciano LA TESI solo sul cloud è da dementi, dovrebbero stracciargli il libretto e mandarli a raccogliere le cartacce col bastone col chiodo in punta. Leggi tutto
9-4-2021 20:27

{appunto}
Le cose si stanno complicando sempre più, e tenere a mente queste complicazioni sta diventando un secondo lavoro, molto stressante. In teoria tutto dovrebbe comunicare con tutto, ma in pratica, fra privacy malintesa, campanilismi, cialtroneria, pigrizia e assenza di pensiero cooperativo, è l'utente (in senso ampio) a... Leggi tutto
9-4-2021 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12284 voti)
Novembre 2025
Microsoft blocca KMS38: milioni di copie pirata di Windows e Office perdono l'attivazione
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics