Bitcoin in omaggio con Elon Musk e Tesla? È solo spam



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2021]

bitcoin accepted

Due distinte campagne di spam offrono la possibilità di ricevere Bitcoin, l'ormai nota criptovaluta e sistema di pagamento diffuso a livello mondiale, in omaggio sfruttando il nome di Tesla e del suo popolare CEO, Elon Musk, per attirare l'attenzione degli utenti.

La modalità della truffa è molto semplice: la vittima riceve un'email che invita a inviare una piccola quantità di Bitcoin a un portafoglio prestabilito promettendo di restituire in cambio lo stesso importo diverse volte. Naturalmente, gli utenti che incautamente invieranno i Bitcoin non riceveranno nulla in cambio.

L'impiego del nome di Elon Musk è uno degli espedienti favoriti da criminali informatici e gli spammer che, usando il suo nome e il marchio dell'azienda che dirige, continuano a derubare milioni alle vittime. Nelle ultime settimane questo è stato il metodo preferito per inviare decine di migliaia di email dannose agli utenti, superando l'utilizzo delle truffe a tema Covid-19.

Anche se le due campagne di spam differiscono nello stile, fanno entrambe leva su due aspetti che ultimamente hanno suscitato l'attenzione dell'opionione pubblica: da un lato la crescente fama di Elon Musk spesso protagonista delle cronache sui media e dall'altro l'aumentato interesse generale verso il mercato delle criptovalute.

La prima campagna che sfrutta il nome di Elon Musk promette di ricevere in omaggio 5.000 dollari in Bitcoin: lo spam viene inviato tramite una email con un PDF allegato che fornisce istruzioni su come partecipare a questa ricca opportunità.

Nella seconda campagna invece, viene sfruttato il nome di Tesla per comunicare che la casa automobilistica, nota per la produzione di auto elettriche, regala 750 milioni di dollari in Bitcoin. Nell'email sono presenti tutte le informazioni necessarie per procedere a inviare una piccola somma di Bitcoin per riceverne di più in cambio.

Entrambe le campagne di spam sono iniziate il 15 maggio e sono attualmente in corso. Un report completo è disponibile sul sito di Bit Defender.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Continuo ancora a domandarmi come si fa cascare in trappole così stupide e inequivocabili. :umpf:
3-6-2021 18:51

@zero Ok, mandami l'iban che provvedo Però te ne mando 1000 e tu me ne rendi 30.000, vero? Ad averti conosciuto prima mi sarei risparmiato una vita di duro lavoro...
29-5-2021 10:54

Mandami 100 euro e te ne regalo 3000 Quando si pesca nel laghetti artificiali, non servono tecniche elaborate, basta buttare un amo e i pesci si azzuffano
26-5-2021 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics