Vecchie falle da turare in Microsoft Office



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2021]

office

Cybersecurity360.it segnala che ci sono quattro vulnerabilità di sicurezza in Microsoft Office che "se sfruttate con successo, potrebbero consentire a un attaccante di creare documenti Word ed Excel contenenti codici malevoli con cui attaccare i sistemi non aggiornati."

Le falle (CVE-2021-31174, CVE-2021-31178, CVE-2021-31179 e CVE-2021-31939)  sono state scoperte a febbraio e rese note ora, in occasione del rilascio dei rispettivi aggiornamenti correttivi. Le prime tre sono state corrette con gli aggiornamenti di maggio 2021, mentre l'ultima è stata corretta con il Patch Tuesday di giugno.

Si sospetta che queste falle siano presenti da anni in Office, perché sono state trovate nel codice legacy per Excel 95, per cui chi usa versioni vecchie di questa suite può essere a rischio. Installate quindi subito gli aggiornamenti di sicurezza di MS Office e installate la versione più recente della suite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Office manda in pensione Calibri: quale nuovo font preferite?
Arriva LibreOffice 7.1 Community ma è importante non usarlo in azienda

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In effetti io ho ancora una installazione di Office 2003 per far girare dei vecchi applicativi in Access che non ho mai avuto il tempo e la voglia di cercare di migrare in Base, per il resto le mie esigenze mi permettono di usare solo LibreOffice. Leggi tutto
23-6-2021 19:11

Oserei dire che le patch sicuramente si applicano solo alle ultime versioni, se va bene a quelle per le quali il supporto è ancora attivo. Leggi tutto
23-6-2021 19:08

Esatto. Office NON e' solo word & excel. Per quanto mi riguarda, non riesco a trovare alternative a OneNote. Leggi tutto
23-6-2021 17:21

Non voglio scatenare polemiche... ma... anche io passerei volentieri ad altro, se ci fosse altro. Con LibreOffice, per esempio, riesco giusto a scrivere o immettere dati ma l'automazione e formattazioni sofisticate mi sono precluse (colpa mia, immagino). E Base non fa un terzo delle cose di Access. Leggi tutto
22-6-2021 11:50

E sì eh... "sono state trovate nel codice legacy per Excel 95", quindi ci sono praticamente da sempre, e le patch probabilmente si applicano solo alle ultime versioni. Leggi tutto
22-6-2021 02:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics