Office manda in pensione Calibri: quale nuovo font preferite?

Microsoft chiede aiuto agli utenti per trovare il carattere predefinito che sostituirà Calibri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2021]

office calibri nuovo carattere default

Sin dall'apparizione di Office 2007, chiunque crei un nuovo documento con una delle applicazioni della suite di Microsoft non ha più a che fare, con impostazione predefinita, con il vecchio Times New Roman, ma con il più moderno Calibri, ideato tra il 2002 e il 2004.

Quattordici anni sono però tanti, in ambito informatico, e ancora di più lo sono quando si lavora in un ambito che cerca disperatamente di mostrarsi continuamente nuovo, aggiornato e moderno.

Così, anche per Calibri sta arrivando il momento della pensione, quando sarà sostituito da un nuovo font predefinito.

Per decidere quale sarà l'eletto destinato a un ruolo così importante Microsoft ha deciso di non agire autonomamente, ma di chiedere invece l'opinione degli utenti.

Ha così preparato un'apposita e dettagliata pagina in cui illustra i cinque candidati tra i quali sarà scelto il successore di Calibri: Tenorite, Bierstadt, Skeena, Seaford e Grandview.

I cinque font erano finora inediti: sono stati realizzati appositamente dietro richiesta di Microsoft da diversi team proprio con l'obiettivo di creare il miglior rimpiazzo possibile di quanto Office offra attualmente.

La valutazione delle cinque alternative prenderà dei mesi - spiega Microsoft - e chi desidera fornire la propria opinione può farlo attraverso i social media dell'azienda: in particolar modo Twitter, dove hanno già iniziato a piovere le opinioni.

microsoft calibri alternative

Chi desidera fornire un parere e non desidera limitarsi a valutare le immagini disponibili in Rete, può anche fare una "prova su strada" dei cinque candidati: essi sono infatti disponibili in Office 365 (posto di essere abbonati) abilitando i caratteri cloud seguendo le istruzioni messe a disposizione da Microsoft stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mozilla, ecco il nuovo logo
Hasbro sotto accusa per font pirata su sito Mio Mini Pony
Google, nuovo logo per una nuova era
Creare un font con la vostra calligrafia
Alla ricerca del font più economico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Depistaggi??? =)
11-5-2021 18:55

{zanzara_zeneize}
ma a qualcuno importa qualcosa del cambio del font di default?!? é il caso di sprecare tempo per queste cose quando ci sono zilioni di bug da sistemare?
10-5-2021 10:33

Personalmente ho sempre utilizzato Arial solo perché preferisco un font senza le grazie quindi Times New Roman non fa per me e Arial era il primo sostituito papabile, per il resto mi va bene quasi tutto basta che sia leggibile.
1-5-2021 18:02

Io continuo a usare Times New Roman, l'ho sempre messo di default su ogni nuova installazione. Leggi tutto
30-4-2021 15:56

@zero Se non sbaglio lo puoi già fare, basta che cambi font nello stile predefinito globalmente. A me piace il Bierstadt. Chi non vorrebbe la città della birra come font?! Altri fattori, è abbastanza compresso ma leggibile, non ha curvature troppo accentuate come il calibri e le I (i maiuscola) e l (L minuscola) si riescono a... Leggi tutto
30-4-2021 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics