Office manda in pensione Calibri: quale nuovo font preferite?

Microsoft chiede aiuto agli utenti per trovare il carattere predefinito che sostituirà Calibri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2021]

office calibri nuovo carattere default

Sin dall'apparizione di Office 2007, chiunque crei un nuovo documento con una delle applicazioni della suite di Microsoft non ha più a che fare, con impostazione predefinita, con il vecchio Times New Roman, ma con il più moderno Calibri, ideato tra il 2002 e il 2004.

Quattordici anni sono però tanti, in ambito informatico, e ancora di più lo sono quando si lavora in un ambito che cerca disperatamente di mostrarsi continuamente nuovo, aggiornato e moderno.

Così, anche per Calibri sta arrivando il momento della pensione, quando sarà sostituito da un nuovo font predefinito.

Per decidere quale sarà l'eletto destinato a un ruolo così importante Microsoft ha deciso di non agire autonomamente, ma di chiedere invece l'opinione degli utenti.

Ha così preparato un'apposita e dettagliata pagina in cui illustra i cinque candidati tra i quali sarà scelto il successore di Calibri: Tenorite, Bierstadt, Skeena, Seaford e Grandview.

I cinque font erano finora inediti: sono stati realizzati appositamente dietro richiesta di Microsoft da diversi team proprio con l'obiettivo di creare il miglior rimpiazzo possibile di quanto Office offra attualmente.

La valutazione delle cinque alternative prenderà dei mesi - spiega Microsoft - e chi desidera fornire la propria opinione può farlo attraverso i social media dell'azienda: in particolar modo Twitter, dove hanno già iniziato a piovere le opinioni.

microsoft calibri alternative

Chi desidera fornire un parere e non desidera limitarsi a valutare le immagini disponibili in Rete, può anche fare una "prova su strada" dei cinque candidati: essi sono infatti disponibili in Office 365 (posto di essere abbonati) abilitando i caratteri cloud seguendo le istruzioni messe a disposizione da Microsoft stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Mozilla, ecco il nuovo logo
Hasbro sotto accusa per font pirata su sito Mio Mini Pony
Google, nuovo logo per una nuova era
Creare un font con la vostra calligrafia
Alla ricerca del font più economico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Depistaggi??? =)
11-5-2021 18:55

{zanzara_zeneize}
ma a qualcuno importa qualcosa del cambio del font di default?!? é il caso di sprecare tempo per queste cose quando ci sono zilioni di bug da sistemare?
10-5-2021 10:33

Personalmente ho sempre utilizzato Arial solo perché preferisco un font senza le grazie quindi Times New Roman non fa per me e Arial era il primo sostituito papabile, per il resto mi va bene quasi tutto basta che sia leggibile.
1-5-2021 18:02

Io continuo a usare Times New Roman, l'ho sempre messo di default su ogni nuova installazione. Leggi tutto
30-4-2021 15:56

@zero Se non sbaglio lo puoi già fare, basta che cambi font nello stile predefinito globalmente. A me piace il Bierstadt. Chi non vorrebbe la città della birra come font?! Altri fattori, è abbastanza compresso ma leggibile, non ha curvature troppo accentuate come il calibri e le I (i maiuscola) e l (L minuscola) si riescono a... Leggi tutto
30-4-2021 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2658 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics