Scoperto a falsificare documenti perché usava i font sbagliati

Calibri non esisteva prima del 2007.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2019]

calibri cambria documenti falsi

Fare bene il criminale è più difficile che fare bene la persona onesta: bisogna infatti tenere conto di tutti quei dettagli che rendono credibile una bugia.

Prendiamo il caso di Gerald McGoey, canadese CEO di Look Communications fino a che l'azienda non ha dichiarato bancarotta, evento a seguito del quale a McGoey è stato ordinato di pagare ai creditori l'equivalente di 4,92 milioni di euro.

Per evitare di ottemperare - e così perdere la casa - McGoey ha presentato alcuni (falsi) documenti firmati: essi dimostravano che l'abitazione era detenuta in forma fiduciaria dalla moglie e dai tre figli, e pertanto la Corte non poteva toccarla.

Il piano avrebbe potuto funzionare se l'uomo non avesse commesso un errore. Per stilare i documenti, che portano date tra il 1995 e il 2014, ha infatti usato i caratteri Cambria e Calibri, font oggi a disposizione di chiunque utilizzi Microsoft Word.

Il problema sta nel fatto che Cambria, usato tra gli altri nel documento datato 1995, è stato progettato nel 2004 e Calibri nel tra il 2002 e il 2004. Non solo: entrambi hanno iniziato a essere diffusi soltanto nel 2007, quando sono stati integrati in Windows Vista e Microsoft Office 2007.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2871 voti)
Leggi i commenti (12)

È stato infatti con quelle edizioni dei software che Microsoft ha distribuito i cosiddetti C Fonts, una serie di tipi di carattere i cui nomi iniziano tutti con la lettera C tra i quali ci sono, appunto, Cambria e Calibri.

Solo dal 2007 Calibri ha sostituito il Times News Roman come carattere predefinito in Word. Insomma, i font adoperati hanno fatto crollare l'intero castello di carte costruito dall'uomo d'affari canadese.

Non è peraltro la prima volta che accade qualcosa del genere: già nel 2017 e prima ancora nel 2012 l'ex primo ministro pakistano e il governo turco si sono trovati in difficoltà per aver usato i font sbagliati per creare i documenti a copertura delle proprie malefatte, anche se poi il tribunale turco ha risolto la questione decidendo di ignorare l'incongruenza e condannare ugualmente le persone indicate dai documenti falsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il font che fa risparmiare toner e inchiostro

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics