Arriva Windows 11 ed esegue le app di Android

Altro che angoli arrotondati: la vera novità è il supporto nativo alle app del sistema di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2021]

windows 11 3

Finalmente possiamo dire con certezza quanto duri un «per sempre» pronunciato da Microsoft: sei anni.

Nel 2015, infatti, Jerry Nixon, developer evangelist del colosso dell'informatica, spiegava al mondo che Windows 10 sarebbe stata «l'ultima versione di Windows», una piattaforma in continuo aggiornamento che non sarebbe mai stata seguita da una nuova versione.

Oggi, invece, appare Windows 11. Microsoft ha svelato il sistema alle 11 del mattino (ora della costa orientale degli Stati Uniti, le 17.00 in Italia) confermando praticamente tutte le previsioni e le indiscrezioni emerse nei giorni scorsi, ma anche regalando qualche sorpresa.

Il video di annuncio, che riportiamo in coda all'articolo, si apre sottolineando i cambiamenti dell'interfaccia: dagli angoli arrotondati, di cui si parla da mesi (almeno dai tempi di Windows 10X), al menu Start rinnovato, fino al posizionamento centrale delle icone nella barra delle applicazioni.

Poi però introduce novità un po' più sostanziose: se i miglioramenti nella facilità d'uso e la semplificazione della UI sono la cifra attorno alla quale è stato costruito Windows 11, ecco allora spuntare non solo i nuovi temi, ma anche sei diverse modalità per affiancare automaticamente le finestre sul desktop (potenziando quindi la già esistente funzione Snap che sistema le finestre trascinandole verso i bordi dello schermo), l'integrazione con Microsoft Teams, che va a sostituire Skype come app preinstallata per le videoconferenze, e il ritorno dei widget (presto aperti anche a soluzioni di terze parti).

Microsoft non manca di sottolineare il supporto a tutte le possibilità di input immaginabili: non soltanto mouse e tastiera, ma anche schermi touchscreen, stilo per disegnare e scrivere, e la voce.

Windows 11 si presenta come un sistema multipiattaforma (PC desktop, laptop, tablet, 2-in-1) e adatto a ogni necessità: dispone di una funzione che permette di organizzare le proprietà attività (per esempio raggruppando le applicazioni lavorative, o quelle legate alla navigazione nel web, o quelle dedicate al design e via di seguito in configurazioni separate del desktop facilmente richiamabili) che ricorda molto la funzione Attività disponibile da anni in KDE Plasma ma non dimentica il supporto ai videogiochi grazie ai miglioramenti apportati alle prestazioni, all'integrazione con i servizi Xbox e alle librerie DirectX 12 Ultimate.

Tutto quanto descritto sinora può essere utile e positivo, ma non estremamente sorprendente. Ciò che invece era inatteso è il supporto nativo alle app per Android, che possono essere eseguite all'interno di Windows 11.

La grande riprogettazione del Microsoft Store di cui si parlava comprende l'integrazione con app che finora erano disponibili solo sotto Android, da Instagram a TikTok (usata, quest'ultima proprio per la dimostrazione dal vivo) passando per le varie app di domotica, le cui funzioni spesso non sono accessibili da piattaforme diverse dallo smartphone.

Ciò è reso possibile dal supporto all'Appstore di Amazon, dal quale le app vengono scaricate, al Windows Subsystem for Linux e alla tecnologia Bridge di Intel: si tratta di un componente integrato nell'hardware, di cui però purtroppo non tutti i dispositivi sono dotati.

Agli sviluppatori, poi, Satya Nadella in persona ha promesso che chiunque metta a disposizione la propria app tramite il Microsoft Store non verranno posti vincoli monetari: Microsoft non pretenderà alcuna percentuale dalle app in vendita, e ciascuno sarà libero di adoperare il sistema di pagamento che preferirà, perché «Windows ha sempre difeso l'indipendenza dei programmatori», come sostiene Nadella.

Alla fine della presentazione, Microsoft non ha indicato una data di lancio per Windows 11, ma ha affermato che l'upgrade da Windows 10 sarà gratuito e disponibile a partire dal periodo di Natale. Possiamo ipotizzare quindi che il debutto avvenga in ottobre, come già si vociferava.

Qui sotto, il video di presentazione e alcuni screenshot.

windows11
windows 11 2
windows 11 3b
windows11 6
windows11 7
windows11 8
windows115
windows sstore
windowsstore
xbox
teams windows11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: Windows 10 sarà l'ultima versione di Windows
Windows 10 è gratis per gli utenti di Windows 7 e 8
Arriva Windows 10, cosa c'è da sapere (e dove si scarica)

Commenti all'articolo (3)

C'è solo da augurarsi che faccia meno disastri di W10 quando lo si installa e, soprattutto, lo si aggiorna, quella sì che sarebbe una notiziona!
29-6-2021 19:03

Siiii... tutto bello... ma la novità migliore sono i bordi arrotondati! Ho scoperto che il mio pc avrà prestazioni superiori del 400% con i bordi arrotondati.
28-6-2021 17:48

{ver blendet}
Devo dire che mi piace l'evoluzione che stanno avendo i principali SO, sempre più multipiattaforma e user frendly. Devo anche dire che questo accentramento mi piace molto meno dal punto di vista della privacy, dato che anche Linux e Android (specialmente quest'ultimo), con le loro applicazioni, finiranno per donare a... Leggi tutto
27-6-2021 17:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4450 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics