Windows 10, calano le prestazioni dopo la patch per PrintNightmare

In qualche caso il sistema arriva addirittura a bloccarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2021]

windows 10 printnightmare prestazioni patch

Sembrava finalmente finito l'incubo PrintNightmare, inizialmente affrontato con una patch imperfetta, con il rilascio degli aggiornamenti KB5005031 e KB5005033.

Invece, i guai continuano, anche se adesso sono di natura diversa. Le ultime due correzioni paiono effettivamente riuscire a chiudere le falle nel sistema di stampa di Windows, ma hanno degli effetti collaterali.

In particolare, chi ha già installato l'update KB5005033 ha notato un sensibile calo delle prestazioni del sistema, evidente soprattutto durante i giochi.

Non è la prima volta che, dopo un aggiornamento, il computer si ritrova meno scattante di prima, ma questo non è l'unico problema delle più recenti correzioni per PrintNightmare.

Altri utenti hanno infatti segnalato blocchi apparentemente casuali del sistema e, in almeno un caso, un crash che ha reso inutilizzabile l'installazione di Windows, rendendo impossibile anche l'uso dei sistemi di ripristino.

La lista comprende anche problemi con il Microsoft Store, oltre a guai con l'audio e con le connessioni di rete.

Microsoft non ha ancora confermato né smentito la possibilità di conseguenze indesiderate dopo l'installazione degli aggiornamenti che, in qualche caso, potrebbero anche essere frutto di sfortunate coincidenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La cose non mi stupisce affatto, l'incapacità di M$ di rilasciare aggiornamenti affidabili è sempre più conclamata, in questo caso neppure di fronte alla necessità di correggere aspetti critici. :incupito:
16-8-2021 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4864 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics