Pesa di più una chiavetta USB piena di dati o una vuota?

Domande da nerd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2021]

usb drive

Sembra una domanda trabocchetto, ma in realtà c'è un fondo di realtà: una chiavetta USB varia di peso a seconda di quanti dati contiene. Come è possibile?

Secondo BBC Science Focus, una chiavetta USB che usa memoria Flash pesa di più quando è vuota.

I dati vengono infatti registrati nei transistor della memoria sotto forma di valori 0 e 1 nel sistema binario, e ogni transistor contiene uno di questi due valori.

Quando il transistor contiene uno 0 binario, il suo floating gate (porta flottante) viene caricato aggiungendogli degli elettroni. Quando invece il transistor contiene un valore 1 binario, vengono tolti degli elettroni.

Di conseguenza, una chiavetta USB vuota (che quindi contiene principalmente zeri, e perciò è carica con tanti elettroni) pesa di più di una chiavetta piena di dati (che contiene un miscuglio di 0 e 1 e quindi meno elettroni di quella vuota).

Tuttavia, spiega l'informatico Peter Bentley che scrive su Science Focus, la massa di un elettrone è 0,00000000000000000000000000091 grammi, per cui la differenza di peso fra chiavetta piena e vuota è impercettibile. Anzi, neppure tutte le chiavette USB del mondo messe insieme permetterebbero di rilevare facilmente la differenza.

Fisici e informatici, che ne pensate? I conti sono giusti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Può pesare sulla coscienza se l'abbiamo riempita di fake news... :wink:
28-11-2022 18:11

pesa di meno quella nuova che hai appena tolto dall'imballo, su quella usata si è già depositata la polvere :lol: :lol:
6-10-2021 16:27

{bce}
Per me, l'informazione è soltanto lo spostamento delle cariche all'interno della chiavetta: peso uguale. Ma ricordo un articolo scientifico, pre-era-informatica, in cui si discuteva su quanta "energia" consumasse la trasmissione di informazioni, su qualsiasi supporto, anche cartaceo. Penso che si potrebbe... Leggi tutto
5-10-2021 16:25

Zero, hai ragionissima :lol: :lol: :lol: Ma credo si dava per scontato che l'usura non fosse da tenere in considerazione, come anche il grasso della pelle, i residui, le impronte, il sugo di ieri nelle lamine del connettore e il burro che non ha aderito al pane dopo aver usato la chiavetta come coltello per spalmarlo. :roll:
5-10-2021 11:45

Pesa di meno quella usata, perche' durante l'uso alcune microscopiche parti si consumano. Per esempio: - quando viene inserita o tolta si producono piccolissimi graffi - quando la tengo in tasca o attaccata al portachiavi, si producono graffi - col tempo la vernice si consuma leggermente Secondo me questi effetti sono maggiori,... Leggi tutto
5-10-2021 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3284 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics