Gli account Microsoft perdono le password

Da oggi è possibile farne a meno, usando sistemi alternativi per l'autenticazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2021]

microsoft account senza password

Le password? Sono scomode, si scordano facilmente, spesso vengono rubate e diffuse e, in generale, costituiscono un problema per la sicurezza.

Questa è, almeno, l'opinione di Microsoft, che da tempo ha ingaggiato una sorta di "guerra alle password" nel tentativo di convincere gli utenti a sbarazzarsene per fare affidamento invece su altri sistemi di autenticazione.

L'ultimo atto di questo scontro può avere effetti dirompenti: da oggi, infatti, tutti i titolari di un account Microsoft possono decidere di fare a meno della loro password.

Per farlo è necessario fare login nel proprio account, raggiungere le Opzioni di sicurezza avanzate, e attivare la funzionalità Account senza password.

Così facendo sarà necessario però indicare uno dei metodi alternativi per il riconoscimento dell'utente, il cui elenco comprende varie alternative come l'uso dell'app Microsoft Authenticator (previsto come modalità di default e necessario per l'abilitazione dell'opzione passwordless), la funzionalità Windows Hello, una chiave di sicurezza fisica oppure un codice di verifica valido una volta soltanto (OTP, One Time Password) inviato via email o SMS.

Microsoft stessa avvisa che «dopo la rimozione della password è possibile che si perda l'accesso ad alcune app, servizi e dispositivi meno recenti»; pertanto è bene considerare con attenzione tutti i possibili vantaggi e svantaggi di questo nuovo e mirabile mondo libero dalle password che il gigante di Redmond propugna.

Le FAQ spiegano che tra i servizi che necessitano di una password ci sono Office 2010 e precedenti, la console Xbox 360, Windows 8.1, Windows 7 e precedenti e altro ancora.

Chi però, dopo aver eliminato la password, volesse tornare sui propri passi, potrà farlo: non dovrà far altro che accedere nuovamente al proprio account Microsoft (identificandosi con uno dei metodi già elencati, naturalmente) e disattivare l'opzione Account senza password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il dilemma delle password: deboli e facili da ricordare o complesse?
Ecco perché si raccomanda di usare password differenti
Password, abbiamo sbagliato tutto: usare numeri, maiuscole e caratteri speciali non serve
Le IP Cam con password incorporata e che non si può cambiare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In perfetto stile M$ allora, si... ci sta!
10-10-2021 11:04

Si, hai riassunto correttamente.
10-10-2021 10:53

Quindi, se capisco bene, il ragionamento è che siccome abbiamo a che fare con dei minorati tanto vale fare un sistema che perde in sicurezza per i virtuosi ma almeno protegge un pochino di più i minorati. Ho capito bene? :-k :roll:
10-10-2021 10:44

Concordo sulla poca novità e ridotta protezione. Ma in un caso ha un effetto benefico: i ricicloni delle password che usano computer altrui non diranno in giro la password (e quindi le password) di tutta la loro vita facendo ricadere la colpa su microcoso. Considerato che i ricicloni delle password sono endemici di Windows, fanno... Leggi tutto
8-10-2021 10:45

Come no! Anch'io... :lol:
25-9-2021 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2161 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics